Si aggrava di ora in ora il bilancio del violento sisma che ieri sera poco prima delle 7 ha scosso le regioni costiere settentrionali dell’Ecuador. Il bollettino provvisorio dei morti è infatti salito a 233 morti e oltre 1’500 feriti.
La scossa di magnitudo 7,8 sulla scala Richter, con epicentro a 170 chilometri a nord-ovest da Quito, è stata la più violenta nel paese sudamericano dal 1979 ed è stata avvertita distintamente anche in Colombia e in Perù. Molti sono ancora i dispersi sotto le macerie e per il momento non vengono utilizzate le ruspe per consentire il recupero dei sopravvissuti.
Il presidente Rafael Correa, che ha interrotto la sua visita in Vaticano per far ritorno a Quito, ha dichiarato lo stato d’emergenza nelle sei province maggiormente colpite (Guayas, Manabi, Santo Domingo, Los Rios, Esmeraldas e Galapagos). Oltre 10’000 militari e 4’600 poliziotti sono stati mobilitati e squadre di soccorso internazionali, in particolare dai paesi vicini, stanno dirigendosi verso le zone devastate.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dopo il Giappone trema l’Ecuador
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono almeno 77 le persone morte nel violento sisma che ha colpito la zona costiera dell’Ecuador, con epicentro a 170 chilometri in direzione nord-ovest della capitale Quito. La scossa di magnitudo 7,8, che è stata avvertita anche in Perù e nella Colombia meridionale, ha fatto crollare alle 6.58 di ieri sera (ora locale) edifici e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Giappone una scossa sismica di magnitudo 7.3, più forte di quella di due giorni fa, ha fatto crollare case e ponti e provocato frane. Il bilancio provvisorio del terremoto, localizzato a 5 chilometri a nord-est di Kumamoto (isola di Kyushu) nel sud del paese, è di oltre 30 morti e centinaia di feriti, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stato di Manipur, nel nord-est dell’India, è stato colpito nella notte di lunedì da un forte terremoto di magnitudo 6.7, che ha causato almeno 8 morti. L’epicentro della scossa è stato registrato a poche decine di chilometri dalla città di Imphal, al confine con Birmania e Bangladesh, verso le 5 del mattino, ora locale,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.