Il sisma, di magnitudo 6.7, ha colpito nella notte lo stato di Manipur, nel nord-est del paese; il bilancio provvisorio parla di un centinaio di feriti
Lo stato di Manipur, nel nord-est dell’India, è stato colpito nella notte di lunedì da un forte terremoto di magnitudo 6.7, che ha causato almeno 8 morti.
L’epicentro della scossa è stato registrato a poche decine di chilometri dalla città di Imphal, al confine con Birmania e Bangladesh, verso le 5 del mattino, ora locale, quando la maggior parte della popolazione stava ancora dormendo.
Secondo un bilancio ancora provvisorio, i feriti sarebbero un centinaio. Molti edifici sono invece crollati o sono stati gravemente danneggiati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Haiti, l’impegno svizzero nel settore formazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono trascorsi quasi sei anni dal devastante terremoto che nel gennaio 2010 colpì Haiti, radendo al suolo la capitale Port-au-Prince, ma sull’isola caraibica molto, moltissimo resta ancora da fare. Se la maggior parte delle ONG accorse dopo il sisma ha ormai lasciato il paese, la Svizzera -attraverso la Cooperazione allo sviluppo- continua invece il suo…
Terremoto in Cile, 6 morti e 1 milione di sfollati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’emergenza è stata affrontata meglio dell’ultimo grande terremoto di cinque anni fa, anche se non mancano le polemiche per alcuni ritardi nel dare l’allarme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.