La Russia "sospende" l'applicazione dello Start, l'ultimo trattato sulla riduzione delle armi nucleari ancora in vigore con gli Usa, perché non può permettere agli ispettori americani di visitare i siti nucleari russi mentre Washington è intenta ad infliggere "una sconfitta strategica" a Mosca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Lo ha detto il presidente Vladimir Putin nel suo discorso sullo Stato della Nazione. “Sospendiamo il trattato, ma non ce ne ritiriamo”, ha sottolineato Putin.
Il presidente ha poi invitato il ministero della Difesa e Rosatom ad essere pronti per dei test sulle armi nucleari. “Non le useremo mai per primi, ma se lo faranno gli Stati Uniti dobbiamo essere pronti. Nessuno deve farsi illusioni: la parità strategica non deve essere infranta”.
“Raggiungeremo i nostri obiettivi”.
Vladimir Putin nell’atteso discorso all’Assemblea Federale ha ribadito come l’offensiva militare avviata ormai un anno fa in Ucraina sia stata lanciata per tutelare la sicurezza della Russia. Da Mosca, il presidente ha assicurato che “regoleremo passo a passo, con cura e metodo, ogni obiettivo”.
“Parlo in un momento molto complesso e decisivo di cambiamenti radicali che definiranno il futuro del nostro Paese e popolo. Su ciascuno di noi c’è una grandissima responsabilità per difendere il nostro Paese e liquidare la minaccia del regime neonazista”, ha detto Putin al Parlamento.
A suo dire, la Russia auspicava una soluzione pacifica in Ucraina per evitare l’intervento militare, ma l’Occidente avrebbe giocato “con carte false” per ingannare Mosca, ha aggiunto il leader del Cremlino nel suo discorso sullo Stato della Nazione. “Più useranno sistemi a lungo raggio, più dovremo tenere lontana la minaccia dai nostri confini, è chiaro e naturale. L’obiettivo dell’Occidente è portare la Russia a una sconfitta strategica, vogliono eliminarci per sempre. Non si rendono conto che è in gioco l’esistenza stessa della Russia”.
Malgrado le difficoltà degli ultimi mesi, Putin si è detto determinato a proseguire la sua campagna militare.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Proseguirà l’aiuto militare occidentale all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader del G7 promettono alla Conferenza di Monaco ulteriori sostegni a Kiev. Dal ministro cinese Wang annunciata un’iniziativa per la pace.
Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo documenti declassificati il religioso russo ha cercato di condizionare a Ginevra il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) negli anni '70.
Putin: “La Russia è minacciata nuovamente dalla Germania”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato giovedì che la Russia è nuovamente minacciata dai carri armati tedeschi, riferendosi ai Leopard promessi da Berlino a Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una telefonata prima che iniziasse il conflitto in Ucraina, Vladimir Putin minacciò Boris Johnson con un attacco missilistico.
Oligarchi russi in Svizzera nonostante le sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, è possibile per alcuni oligarchi russi entrare in Svizzera nonostante i loro nomi si trovino nella blacklist della Confederazione.
“La Svizzera è indirettamente responsabile della guerra in Ucraina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore russo Mikhail Shishkin chiama in causa anche Berna in merito al conflitto scoppiato nell'Europa dell'Est.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo di Mosca è di porre fine alla guerra in Ucraina, ha detto Vladimir Putin, secondo cui "prima finisce, meglio è".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.