Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha respinto ancora una volta l'idea di un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza senza il rilascio degli ostaggi rapiti da Hamas. Inoltre ha annunciato che Israele avrà "la responsabilità generale della sicurezza" della Striscia di Gaza "per un periodo indefinito" una volta terminata la guerra con Hamas. Intanto, A un mese esatto dall'inizio della guerra, Israele ha osservato lunedì mattina un minuto di silenzio in memoria di quanto accaduto il 7 ottobre scorso, delle 1'400 vittime israeliane e dei 240 ostaggi ancora nelle mani di Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Israele rimanda a Gaza 3’200 lavoratori palestinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio dell'agenzia France Presse (AFP) ha subito gravi danni a causa di un bombardamento, colpite anche alcune ambulanze.
Gaza, appello internazionale per il diritto di cronaca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di giornalisti di decine di Paesi hanno sottoscritto il testo, che chiede di garantire il diritto di cronaca dalla Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso dell’operazione, durata alcune ore, i militari hanno ucciso terroristi, e distrutto infrastrutture terroristiche di Hamas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benyamin Netanyahu, in un discorso alla nazione, ha comunicato che Israele si sta preparando per l'invasione di terra a Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tensione al Palazzo di Vetro a New York durante il Consiglio di sicurezza per le parole del segretario generale Antonio Guterres.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bombardamenti a tappeto dell'esercito israeliano sulla Striscia di Gaza non si fermano: sono 320 gli obiettivi di Hamas colpiti finora.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.