Israele rimanda a Gaza 3’200 lavoratori palestinesi
3 novembre 2023, ritorno a Gaza di lavoratori palestinesi dopo quasi un mese di carcere.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
L'ufficio dell'agenzia France Presse (AFP) ha subito gravi danni a causa di un bombardamento, colpite anche alcune ambulanze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/tins con RSI, Reuters, AFP
Alcune migliaia di lavoratori palestinesi che si trovavano in Israele al momento dell’attacco di Hamas, sono stati oggi rispediti a Gaza. 3’200 persone hanno così passato il valico di Kerem Shalom. L’agenzia di stampa AFP ne ha intervistate alcune, che hanno raccontato di avere trascorso 25 giorni in stato di detenzione e in condizioni deprecabili. L’agenzia ha raccolto testimonianze di pratiche assimilabili alla tortura: scosse elettriche, cani scagliati addosso e cibo e acqua ridotti al minimo. L’ONU si è detta “seriamente preoccupata: vengono rimandati indietro nonostante la gravità della situazione” a Gaza, che è sottoposta a intensi bombardamenti israeliani, ha affermato Elizabeth Throssell, portavoce dell’Alto Commissariato, durante un briefing a Ginevra.
Bombe su media e ambulanze
Nel frattempo, la stessa agenzia AFP ha comunicato che il suo ufficio nella Striscia di Gaza ha subito gravi danni ieri, giovedì, a causa di un attacco israeliano. Da Parigi, il presidente dell’agenzia Fabrice Fries ha detto di condannare “con la massima fermezza questo attacco”. “La localizzazione dell’ufficio – ha precisato Fries – era nota a tutti ed era stata ricordata a più riprese negli ultimi giorni, proprio per prevenire un attacco del genere e consentirci di continuare a testimoniare con le immagini raccolte sul terreno”. Sempre oggi, venerdì, alcune ambulanze che stavano lasciando l’ospedale di Al-Shaifa sono state bombardate. Il portavoce del Ministero della salute palestinese, Ashraf Al-Qudra, ha detto a Reuters: “la Croce rossa era informata, nel rispetto della legislazione internazionale, che si stava per muovere il convoglio con a bordo persone ferite”, che sarebbero state trasportate in Egitto attraverso il valico di Rafah o nelle regioni meridionali del Paese. Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto “scioccato dalle notizie di attacchi alle ambulanze che evacuano i pazienti vicino all’ospedale Al-Shifa a Gaza, che hanno provocato morti, feriti e danni”. Il segretario generale dell’ONS ha ribadito su X che “pazienti, operatori sanitari, strutture e ambulanze devono essere protetti in ogni momento. Sempre”.
Il Governo israeliano ha dichiarato in un primo momento di voler indagare sull’episodio, ma ha in seguito sostenuto che in una delle ambulanze ci sarebbe stata una cellula di Hamas. Israele ha oggi confermato la morte di 23 suoi soldati, mentre il numero dei palestinesi morti nella Striscia di Gaza ha raggiunto oggi quota 9’227.
La dichiarazione del leader Hezbollah
Il primo ministro Netanyahu ha sempre oggi respinto la proposta statunitense di consentire “brevi pause umanitarie” delle attività belliche per consentire l’ingresso a Gaza di beni di prima necessità. Dopo l’incontro con l’inviato USA, Netanyahu ha tenuto un discorso trasmesso dalle televisioni israeliane in cui ha precisato che il suo Paese rifiuta ogni cessate il fuoco e non consentirà l’ingresso di carburante nei Territori palestinesi. Intanto, si è tenuto oggi l’atteso discorso dal Libano del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.
Il servizio del telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Gaza, appello internazionale per il diritto di cronaca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di giornalisti di decine di Paesi hanno sottoscritto il testo, che chiede di garantire il diritto di cronaca dalla Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale chiede al Parlamento fondi supplementari pari a 90 milioni di franchi per fornire aiuto umanitario d'emergenza in Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.