La televisione svizzera per l’Italia

Israele rimanda a Gaza 3’200 lavoratori palestinesi

Lavoratori palestinesi rientrano a Gaza dopo quasi un mese di carcere.
3 novembre 2023, ritorno a Gaza di lavoratori palestinesi dopo quasi un mese di carcere. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

L'ufficio dell'agenzia France Presse (AFP) ha subito gravi danni a causa di un bombardamento, colpite anche alcune ambulanze.

Alcune migliaia di lavoratori palestinesi che si trovavano in Israele al momento dell’attacco di Hamas, sono stati oggi rispediti a Gaza. 3’200 persone hanno così passato il valico di Kerem Shalom. L’agenzia di stampa AFP ne ha intervistate alcune, che hanno raccontato di avere trascorso 25 giorni in stato di detenzione e in condizioni deprecabili. L’agenzia ha raccolto testimonianze di pratiche assimilabili alla tortura: scosse elettriche, cani scagliati addosso e cibo e acqua ridotti al minimo. L’ONU si è detta “seriamente preoccupata: vengono rimandati indietro nonostante la gravità della situazione” a Gaza, che è sottoposta a intensi bombardamenti israeliani, ha affermato Elizabeth Throssell, portavoce dell’Alto Commissariato, durante un briefing a Ginevra.

Bombe su media e ambulanze

Nel frattempo, la stessa agenzia AFP ha comunicato che il suo ufficio nella Striscia di Gaza ha subito gravi danni ieri, giovedì, a causa di un attacco israeliano. Da Parigi, il presidente dell’agenzia Fabrice Fries ha detto di condannare “con la massima fermezza questo attacco”. “La localizzazione dell’ufficio – ha precisato Fries – era nota a tutti ed era stata ricordata a più riprese negli ultimi giorni, proprio per prevenire un attacco del genere e consentirci di continuare a testimoniare con le immagini raccolte sul terreno”. Sempre oggi, venerdì, alcune ambulanze che stavano lasciando l’ospedale di Al-Shaifa sono state bombardate. Il portavoce del Ministero della salute palestinese, Ashraf Al-Qudra, ha detto a Reuters: “la Croce rossa era informata, nel rispetto della legislazione internazionale, che si stava per muovere il convoglio con a bordo persone ferite”, che sarebbero state trasportate in Egitto attraverso il valico di Rafah o nelle regioni meridionali del Paese. Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto “scioccato dalle notizie di attacchi alle ambulanze che evacuano i pazienti vicino all’ospedale Al-Shifa a Gaza, che hanno provocato morti, feriti e danni”. Il segretario generale dell’ONS ha ribadito su X che “pazienti, operatori sanitari, strutture e ambulanze devono essere protetti in ogni momento. Sempre”.

Il Governo israeliano ha dichiarato in un primo momento di voler indagare sull’episodio, ma ha in seguito sostenuto che in una delle ambulanze ci sarebbe stata una cellula di Hamas. Israele ha oggi confermato la morte di 23 suoi soldati, mentre il numero dei palestinesi morti nella Striscia di Gaza ha raggiunto oggi quota 9’227.

La dichiarazione del leader Hezbollah

Il primo ministro Netanyahu ha sempre oggi respinto la proposta statunitense di consentire “brevi pause umanitarie” delle attività belliche per consentire l’ingresso a Gaza di beni di prima necessità. Dopo l’incontro con l’inviato USA, Netanyahu ha tenuto un discorso trasmesso dalle televisioni israeliane in cui ha precisato che il suo Paese rifiuta ogni cessate il fuoco e non consentirà l’ingresso di carburante nei Territori palestinesi. Intanto, si è tenuto oggi l’atteso discorso dal Libano del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.

Il servizio del telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI.

Contenuto esterno


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR