Israele rimanda a Gaza 3’200 lavoratori palestinesi
3 novembre 2023, ritorno a Gaza di lavoratori palestinesi dopo quasi un mese di carcere.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
L'ufficio dell'agenzia France Presse (AFP) ha subito gravi danni a causa di un bombardamento, colpite anche alcune ambulanze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/tins con RSI, Reuters, AFP
Alcune migliaia di lavoratori palestinesi che si trovavano in Israele al momento dell’attacco di Hamas, sono stati oggi rispediti a Gaza. 3’200 persone hanno così passato il valico di Kerem Shalom. L’agenzia di stampa AFP ne ha intervistate alcune, che hanno raccontato di avere trascorso 25 giorni in stato di detenzione e in condizioni deprecabili. L’agenzia ha raccolto testimonianze di pratiche assimilabili alla tortura: scosse elettriche, cani scagliati addosso e cibo e acqua ridotti al minimo. L’ONU si è detta “seriamente preoccupata: vengono rimandati indietro nonostante la gravità della situazione” a Gaza, che è sottoposta a intensi bombardamenti israeliani, ha affermato Elizabeth Throssell, portavoce dell’Alto Commissariato, durante un briefing a Ginevra.
Bombe su media e ambulanze
Nel frattempo, la stessa agenzia AFP ha comunicato che il suo ufficio nella Striscia di Gaza ha subito gravi danni ieri, giovedì, a causa di un attacco israeliano. Da Parigi, il presidente dell’agenzia Fabrice Fries ha detto di condannare “con la massima fermezza questo attacco”. “La localizzazione dell’ufficio – ha precisato Fries – era nota a tutti ed era stata ricordata a più riprese negli ultimi giorni, proprio per prevenire un attacco del genere e consentirci di continuare a testimoniare con le immagini raccolte sul terreno”. Sempre oggi, venerdì, alcune ambulanze che stavano lasciando l’ospedale di Al-Shaifa sono state bombardate. Il portavoce del Ministero della salute palestinese, Ashraf Al-Qudra, ha detto a Reuters: “la Croce rossa era informata, nel rispetto della legislazione internazionale, che si stava per muovere il convoglio con a bordo persone ferite”, che sarebbero state trasportate in Egitto attraverso il valico di Rafah o nelle regioni meridionali del Paese. Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus si è detto “scioccato dalle notizie di attacchi alle ambulanze che evacuano i pazienti vicino all’ospedale Al-Shifa a Gaza, che hanno provocato morti, feriti e danni”. Il segretario generale dell’ONS ha ribadito su X che “pazienti, operatori sanitari, strutture e ambulanze devono essere protetti in ogni momento. Sempre”.
Il Governo israeliano ha dichiarato in un primo momento di voler indagare sull’episodio, ma ha in seguito sostenuto che in una delle ambulanze ci sarebbe stata una cellula di Hamas. Israele ha oggi confermato la morte di 23 suoi soldati, mentre il numero dei palestinesi morti nella Striscia di Gaza ha raggiunto oggi quota 9’227.
La dichiarazione del leader Hezbollah
Il primo ministro Netanyahu ha sempre oggi respinto la proposta statunitense di consentire “brevi pause umanitarie” delle attività belliche per consentire l’ingresso a Gaza di beni di prima necessità. Dopo l’incontro con l’inviato USA, Netanyahu ha tenuto un discorso trasmesso dalle televisioni israeliane in cui ha precisato che il suo Paese rifiuta ogni cessate il fuoco e non consentirà l’ingresso di carburante nei Territori palestinesi. Intanto, si è tenuto oggi l’atteso discorso dal Libano del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.
Il servizio del telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Gaza, appello internazionale per il diritto di cronaca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di giornalisti di decine di Paesi hanno sottoscritto il testo, che chiede di garantire il diritto di cronaca dalla Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale chiede al Parlamento fondi supplementari pari a 90 milioni di franchi per fornire aiuto umanitario d'emergenza in Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.