Mercoledì la cancelleria tedesca Angela Merkel sarà in visita al centro migranti di Heidenau, bersaglio lo scorso fine settimana di attacchi neonazisti. Nel frattempo, continua l’odissea di chi fugge soprattutto da Siria, Iraq, Pakistan e Afghanistan: in migliaia sono bloccati al confine tra Grecia e Macedonia e altrettanti hanno invece già raggiunto l’Ungheria, dove in un centro d’accoglienza sono scoppiati disordini tra migranti e polizia.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, “una responsabilità europea”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il vertice di lunedì pomeriggio a Berlino, Angela Merkel e Francois Hollande hanno insistito sulla necessità di far fronte alla crisi dei migranti in modo unito e coordinato. L’accoglienza dei rifugiati è una responsabilità che riguarda tutta l’Europa, non può essere gestita dai singoli paesi. La bilaterale col presidente francese ha preceduto di poco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento tedesco ha approvato dopo pochi minuti in sessione straordinaria il terzo pacchetto di aiuti alla Grecia. L’esito era scontato, considerata la maggioranza su cui poteva contare Angela Merkel: – 504 seggi su 631, malgrado i parlamentari dissidenti nelle file dei conservatori.
Libera circolazione, Berna cerca alleati e guarda a nord
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo svizzero deve dar prova di strategia ed equilibrismo. Pur non avendola sostenuta il Consiglio federale si trova a dover applicare l’iniziativa contro l’immigrazione di massa votata dal popolo nel febbraio 2014. Ma nel contempo deve individuare una soluzione gradita all’Unione europea che ha ribadito più volte a Berna che sulla libera circolazione delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è in corso un vertice molto speciale: quello delle cuoche e dei cuochi dei capi di Stato e di governo. Qui non si parla né di crisi greca né di accordi sul nucleare: si parla di ricette, senza lasciarsi andare troppo sui gusti dei prestigiosi commensali. Ogni anno si incontrano in un paese…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.