È in corso in Svizzera il vertice dei cuochi e delle cuoche dei capi di Stato e di governo; discrezione (ma non troppa) sui gusti dei prestigiosi commensali
In Svizzera è in corso un vertice molto speciale: quello delle cuoche e dei cuochi dei capi di Stato e di governo. Qui non si parla né di crisi greca né di accordi sul nucleare: si parla di ricette, senza lasciarsi andare troppo sui gusti dei prestigiosi commensali.
Ogni anno si incontrano in un paese diverso. Quest’anno, sul Lemano, sono in 23. Alcuni di essi hanno cucinato per raccogliere fondi per la Croce Rossa.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino a Expo, scopri l’Energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso, al Padiglione svizzero di Expo Milano 2015, la quinta giornata di ‘Scopri il Ticino’, programma di eventi col quale il Cantone si presenta ai visitatori, attraverso temi affini all’Esposizione. Dopo l’alimentazione (16 e 17 maggio) e la frontiera (6 e 7 giugno), è la volta dell’energia. La mattinata si è aperta con…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grigliate all’aperto, in famiglia o con gli amici, in queste calde giornate e serate estive sono una prospettiva molto allettante. Ma chi sta alla griglia? Nell’immaginario collettivo, il barbecue è un universo esclusivamente maschile. Sentiamo cosa ne pensano gli esperti Arnaud Welti-Espougne, campione svizzero di barbecue a squadre, e Philippe Ligron, insegnante e storico dell’alimentazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le chiamiamo talvolta erbacce, ma possono rivelarsi gustosissime per il palato. I piatti cucinati con piante e fiori di campo sono di gran moda, sempre più numerosi sono i siti, i libri di ricette, i cuochi che si sono specializzati in questa colorata gastronomia. Salvia selvatica, acetosella, panace dei prati ed edera sono solo alcune…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.