Il Parlamento tedesco ha approvato dopo pochi minuti in sessione straordinaria il terzo pacchetto di aiuti alla Grecia. L’esito era scontato, considerata la maggioranza su cui poteva contare Angela Merkel: – 504 seggi su 631, malgrado i parlamentari dissidenti nelle file dei conservatori.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grecia, accordo sul terzo piano di salvataggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 23 ore di negoziati, la Grecia e i suoi creditori sono arrivati a un accordo sul terzo piano di salvataggio da una novantina di miliardi di euro. C’è intesa sugli obiettivi di bilancio e sulle prossime riforme da adottare, mentre rimarrebbero da risolvere dettagli tecnici sulla ricapitalizzazione delle banche. Per quanto riguardo il bilancio,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato annullato il Consiglio europeo sulla crisi greca previsto per domenica: una riunione dei capi di Stato e di governo di 28 paesi è forse prematura -alla luce delle difficoltà riscontrate dall’Eurogruppo, i cui lavori sono stati sospesi poco dopo la mezzanotte- oppure superflua: secondo fonti europee, il vertice a 28 sarebbe stato necessario…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte tra venerdì e sabato il parlamento greco ha approvato il piano di riforme del premier Tsipras, e il partito di maggioranza ne è uscito spaccato: il documento è passato grazie ai voti dell’opposizione. Con 251 sì, 32 no, 8 astenuti e 9 assenti (compreso l’ex ministro delle finanze Yanis Varoufakis, che preferisce passare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.