In manette tre membri della famiglia reale saudita
È ormai una lotta senza esclusione di colpi quella che coinvolge la monarchia saudita. Tre membri di primo piano della famiglia reale sono stati tratti in arresto all'alba per ordine del principe ereditario Mohammed bin Salman, l'uomo forte del regime, con l'accusa tradimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/afp/ats/spal con RSI (TG del 7.3.2020)
Secondo quanto ha riportato il New York Times, a finire in manette sono il fratello più giovane del re Salman, il principe Ahmed bin Abdulaziz, l’ex principe ereditario Mohammed bin Nayef e suo fratello, il principe Nawaf bin Nayef.
Il primo, secondo quanto riferiscono gli osservatori, era il personaggio su cui puntava la famiglia reale per bloccare l’impetuosa ascesa di Mohammed Salman. Il principe Mohammed bin Nayef era invece l’uomo gradito agli Stati Uniti: durante il suo incarico al Ministero degli interni aveva strettamente collaborato con i servizi di informazione americani, costruendo importanti relazioni con Washington.
Contenuto esterno
Secondo l’accusa gli arrestati, che sono stati prelevati dagli agenti dalle loro abitazioni, stavano organizzando un golpe per spodestare il re e il principe ereditario e ora rischiano l’ergastolo o la pena capitale.
Con quest’operazione proprio Mohammed bin Salman, finito nella bufera per l’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi all’interno dell’ambasciata saudita a Istanbul nell’ottobre 2018, vede rafforzarsi il suo potere. Proprio in seguito allo scandalo Khashoggi il principe Ahmed era frettolosamente rientrato da Londra e avrebbe, secondo diversi analisti, criticato i vertici istituzionali del paese nella vicenda.
Nelle prossime settimane saranno probabilmente più chiari i contorni dello scontro in atto per il potere saudita, su cui finora Riad ha taciuto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questi giorni, Angela Merkel è in visita in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti in vista del G20 previsto ad Amburgo il prossimo luglio. La cancelliera tedesca ha discusso di lotta all’autoproclamato Stato islamico, diritti umani, riscaldamento globale e relazioni economiche e commerciali, ma ha anche lanciato un messaggio sui diritti delle donne.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agenzia di intelligence statunitense è per ora la voce più autorevole, tra quelle che legano il principe al delitto avvenuto lo scorso mese nel consolato di Riad a Istanbul. Le conclusioni della Cia smentiscono quanto dichiarato dal governo dell’Arabia Saudita e mettono in imbarazzo la Casa Bianca, complicando gli sforzi dell’amministrazione Trump per salvare le relazioni col suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La televisione di Riad, citando i risultati preliminari di un’inchiesta ufficiale, ha affermato che Khashoggi è deceduto in seguito ad una rissa con alcune persone che lo avevano incontrato per un appuntamento nella sede diplomatica. Diciotto cittadini sauditi sono stati arrestati, mentre è stato rimosso dall’incarico il generale Ahmed al Asiri, uomo di punta dei…
Arabia Saudita, riformare l’educazione contro il radicalismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Vogliamo tornare quello che eravamo, un regno con un islam moderato aperto a tutte le credenze. Vogliamo condurre un’esistenza normale e vivere in pace con il resto del mondo, contribuendo nello stesso tempo al suo progresso”: rivolgendosi a un gruppo di investitori internazionali nell’ottobre 2017, Mohammed Bin Salam non aveva nascosto la sua volontà di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha trovato nel consolato saudita a Istanbul le prove che il giornalista dissidente Jamal Khashoggi è stato ucciso lì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.