Il Nobel per la Fisica 2018 è stato assegnato a Arthur Ashkin (USA), Gérard Mourou (Francia) e Donna Strickland (Canada).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Gli studiosi hanno reso possibile una vera e propria rivoluzione della fisica del laser. I loro risultati hanno aperto la strada alla possibilità di studiare in modo nuovo e con una grandissima precisione oggetti di dimensioni minuscole. Le applicazioni riguardano numerosi campi, dai nuovi materiali all’industria, fino alla biomedicina.
Arthur Ashkin ha avuto il merito di avere messo a punto le ‘pinzette ottiche’, delle vere e proprie trappole per la luce che permettono di girare, tagliare, spingere o tirare oggetti di dimensioni piccolissime, utilizzando semplicemente la luce come un potentissimo strumento. Le pinze ottiche oggi sono utilizzate nei laboratori di tutto il mondo e hanno fatto del laser un utensile indispensabile per manipolare oggetti microscopici, dalla struttura dei materiali a quella di microrganismi come batteri e virus.
Gérard Mourou e Donna Strickland hanno invece messo a punto il metodo che ha permesso di rendere il laser ancora più versatile, con la generazione di impulsi ultra-brevi.
Donna Strickland è la terza donna a ricevere il premio da quando è stato istituito. L’ultima volta il Nobel per la fisica era stato assegnato a una donna nel 1963. Allora la vincitrice era stata Maria Goeppert-Mayer. Prima di lei, 60 anni prima, il Nobel era andato a Maria Curie.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Matematica, medaglia Fields all’italiano Figalli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prestigioso riconoscimentoCollegamento esterno, destinato a studiosi sotto i 40 anni di età, è considerato importante quanto un Premio Nobel. L’annuncio dei vincitori è stato dato mercoledì a Rio de Janeiro, in apertura del Congresso in programmaCollegamento esterno fino al 9 agosto. Ogni edizione premia da due a quattro matematici. Quest’anno, oltre all’italiano, hanno ricevuto la medaglia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Previste un secolo fa dalla teoria della relatività di Albert Einstein, le onde gravitazionali sono state scoperte da due grandi collaborazioni internazionali, l’americana Ligo e l’europea Virgo. Le onde gravitazionali sono le ‘vibrazioni’ dello spazio-tempo provocate dai fenomeni più violenti dell’universo, come collisioni di buchi neri, esplosioni di supernovae o il Big Bang che ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, il Cern ha presentato la sua nuova direttrice generale. Fabiola Gianotti, oltre ad essere la prima donna della storia a dirigere il Cern, è anche una fisica di livello internazionale. Nel 2013 è perfino entrata nella speciale classifica delle cento donne più potenti del mondo. In carica da gennaio si è presentata alla…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arther B McDonald e Kajita Takaaki sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica, per le loro scoperte relative ai neutrini, particelle subatomiche misteriose, simili a trottole ma di massa nulla, almeno in apparenza. La scoperta dei premiati cambia, secondo gli esperti, la nostra visione dell’universo. L’osservazione è stata fatta da due squadre, una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.