A Ginevra, il Cern ha presentato la sua nuova direttrice generale. Fabiola Gianotti, oltre ad essere la prima donna della storia a dirigere il Cern, è anche una fisica di livello internazionale. Nel 2013 è perfino entrata nella speciale classifica delle cento donne più potenti del mondo.
In carica da gennaio si è presentata alla stampa con gli altri membri della direzione. Un momento importante per quella che di fatto è l’erede dei grandi della fisica come ad esempio il premio nobel Carlo Rubbia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
CERN, collisioni di particelle da record
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra si parla di rivoluzione. A farla è il superacceleratore del Cern e i suoi scienziati. Nella giornata di mercoledì, è stato dato il via alle prime collisioni di particelle a un’energia portata a livelli record e, grazie ai dati raccolti, si potrà “fare luce” sulla natura della materia oscura e capire meglio il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Cern di Ginevra festeggia in queste ore perché è andato tutto bene: il più grande e potente acceleratore di particelle che era fermo da due anni per lavori di riparazione è stato fatto ripartire. E non ci sono stati problemi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.