Ci è cascata Hillary Clinton e ci è cascata pure Ivanka Trump: le due donne hanno infatti utilizzato un proprio indirizzo di posta elettronica personale per questioni professionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Uno scandalo. È questo che temono nell’entourage di Donald Trump dopo che sono state scoperte centinaia di e-mail inviate lo scorso anno dalla figlia e consigliera del presidente a suoi assistenti, a membri dello staff della Casa Bianca e ad altri funzionari dell’amministrazione usando un account personale.
Molte delle e-mail trattavano di questioni governative – spiega il Washington Post – in violazione delle norme che vietano l’uso di indirizzi personali di posta elettronica per chi ha incarichi di governo.
Ivanka Trump, riporta il quotidiano di Washington, si sarebbe difesa affermando di non conoscere bene alcuni dettagli delle regole, assicurando però che nessuna informazione segreta è passata per l’account personale suo e di suo marito Jared Kushner. Inoltre, Ivanka non sarebbe ricorsa ad un server privato come fu per Hillary Clinton che ne installò uno nella sua residenza nello Stato di New York.
Ma la vicenda non può che imbarazzare Donald Trump che durante la campagna per le presidenziali del 2016 fece della ‘emailgate’ una delle armi principali contro l’avversaria Clinton.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
E-mail gate, Clinton non sarà incriminata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hillary Clinton non sarà incriminata per avere utilizzato un indirizzo email privato quando era a capo del Dipartimento di Stato USA. Al termine di un’inchiesta durata mesi, l’FBI ha annunciato martedì mattina che la candidata democratica alla presidenza ha compiuto gravi negligenze ma non ha violato intenzionalmente la legge. In particolare, il direttore dell’agenzia James…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A proposito di Hillary Clinton, c’è un retroscena che è emerso oggi su diversi domenicali svizzeri e che ha una rilevanza svizzera. Già, perché tra il 2011 e il 2013, la Confederazione ha fatto una donazione di 484mila franchi alla fondazione Clinton per un’iniziativa volta a ridurre la mortalità delle puerpere e dei bambini in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stato un dibattito velenoso e ad altissima tensione quello andato in scena a St. Louis, in Missouri, tra Hillary Clinton e Donald Trump. A innescare lo scontro tra i due candidati alla Casa Bianca, lo scandalo sulle frasi sessiste di Trump diffuse soltanto 48 ore prima e che hanno provocato un vero e proprio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: Hillary Clinton, 68 anni, è candidata tra le file dei democratici alla presidenza degli Stati Uniti. L’ex segretario di stato è la prima donna a ricevere la nomination per la corsa alla Casa Bianca. La conquista definitiva è arrivata nella notte tra martedì e mercoledì con il raggiungimento della fatidica soglia dei 2’382…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.