Né la crisi economica, né le sanzioni occidentali hanno fermato l’espansione dell’industria nucleare russa, che – alla centrale di Novovoronezh – ha appena lanciato il proprio reattore più potente e innovativo. Entro questa estate è attesa la sua connessione alla rete elettrica e si tratta di un primato per Mosca, perché la concorrenza occidentale, che sta lavorando su reattori simili, non è ancora arrivata a un livello così alto.
Gli ecologisti però mettono in guardia dall’uso del nucleare di nuova generazione e denunciano che la questione delle scorie radioattive rimane irrisolta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chernobyl 30 anni dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esattamente 30 anni fa, l’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, nell’allora Unione Sovietica, causò non solo incalcolabili danni ecologici, ma rappresentò anche un’immensa tragedia umana. Ne furono toccate le popolazioni di Russia, Bielorussia e soprattutto Ucraina, che ospitava e ospita il reattore esploso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Giappone, almeno 3000 tonnellate di materiale contaminato dalla radioattività dopo l’incidente alla centrale di Fukushima sono immagazzinate in diversi punti del Paese in modo non ufficiale. È il risultato di un’inchiesta della radiotelevisione nazionale giapponese. Dati che preoccupano il governo nipponico, che sta cercando la soluzione migliore per occuparsi di queste scorie. Sembrano normali…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Giappone è stata riaccesa una delle centrali nucleari del paese. Era dal 2011 che tutti i reattori erano stati spenti dopo il disastro all’impianto di Fukushima provocato dal terremoto e dal successivo tsunami. E la decisione ha sollevato molte proteste, anche perché il reattore di Sendai, nel sud del paese, si trova proprio sulla…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.