Riaccesa una centrale a Sendai. Una decisione che ha sollevato molte proteste anche perché l'impianto si trova proprio sulla costa, come quello di Fukushima
In Giappone è stata riaccesa una delle centrali nucleari del paese. Era dal 2011 che tutti i reattori erano stati spenti dopo il disastro all’impianto di Fukushima provocato dal terremoto e dal successivo tsunami.
E la decisione ha sollevato molte proteste, anche perché il reattore di Sendai, nel sud del paese, si trova proprio sulla costa.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Vogliamo un mondo che sia capace di rinunciare alle armi atomiche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 giorni dopo Hiroshima, è stata la città giapponese di Nagasaki a ricordare lo sgancio della seconda bomba nucleare da parte statunitense esattamente 70 anni fa, al termine della seconda guerra mondiale. E ancora una volta il paese si è unito nel ricordo delle vittime e nel sostegno ai sopravvissuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Mühleberg, una delle quattro presenti nella Confederazione, può continuare ad operare fino al 2019, anno in cui sarà disattivata. L’Ispettorato federale per la sicurezza nucleare ha infatti accettato le misure di risanamento proposte dalla BKW, la società che gestisce l’impianto. Non sono previsti però, poiché ritenuti superflui, interventi all’involucro di cemento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.