Esattamente 30 anni fa, l’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, nell’allora Unione Sovietica, causò non solo incalcolabili danni ecologici, ma rappresentò anche un’immensa tragedia umana. Ne furono toccate le popolazioni di Russia, Bielorussia e soprattutto Ucraina, che ospitava e ospita il reattore esploso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Hiroshima, 70 anni dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
70 anni fa Hiroshima bruciava sotto gli effetti della bomba atomica sganciata dagli americani il 6 agosto 1945. Le vittime complessive di quell’attacco, fra coloro che morirono all’istante e quelli invece che si ammalarono nel corso degli anni successivi, sono stimate in centinaia di migliaia e nella giornata di giovedì sono state ricordate con una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.