Si vota in Bolivia per un referendum che consentirebbe in caso di approvazione al presidente Evo Morales di candidarsi per un quarto mandato consecutivo fra due anni.
Morales continua a godere di buona popolarità e il paese sta vivendo un momento di rirpesa economica, ciononostante il fronte del NO è cresciuto perché questa riforma consentirebbe al presidente Indio di governare per 19 anni di fila. Da La Paz il servizio del nostro corrispondente Emiliano Guanella.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un presidente stimato (ma poco conosciuto)
Questo contenuto è stato pubblicato al
14 gennaio 2015. È il giorno delle dimissioni da presidente della Repubblica italiana di Giorgio Napolitano, l’unico presidente nella storia repubblicana ad essere stato eletto per un secondo mandato. A due anni da quella seconda elezione, Napolitano ha dunque deciso – ma non è certo una sorpresa – di lasciare il Quirinale. Già da un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si conclude in queste ore il viaggio apostolico del Papa in Sud America: dopo la Bolivia, Francesco è arrivato questo fine settimana in Paraguay, dove ha chiesto ancora una volta ai leader del mondo di impegnarsi per aiutare i più poveri, opponendosi a quella che ha definito “l’idolatria del denaro”. Il papa in Sudamerica, commento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo giorno in Bolivia per papa Francesco. Il pontefice è stato ricevuto con grande entusiasmo all’Incontro mondiale dei movimenti popolari a Santa Cruz, e ha ricambiato scusandosi con i popoli indigeni dell’America latina per quanto hanno subito (anche da parte della Chiesa) negli anni in cui le Americhe venivano conquistate. Scuse oneste, necessaria premessa per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.