Per lanciare il 75esimo del Torneo internazionale giovanile di Bellinzona di PasquaCollegamento esterno, che si terrà dal 2 al 6 aprile, i dirigenti della manifestazione hanno invitato Giovanni Trapattoni a Bellinzona per parlare di calcio e altre amenità. Inevitabilmente la discussione si è mossa tra ricordi, aneddoti e rimpianti (pochi).
Vi proponiamo dunque parte dell’incontro, diviso in piccoli capitoli tematici… Questo secondo capitolo è dedicato alla lunga parentesi juventina di Trapattoni (1976-1986 / 1991-1994). Del suo rapporto con l’Avvocato e scopriamo anche la vera storia di come Michel Platini giunse a Torino.
Giovanni Trapattoni dal 1986 al 1991 passa all’Inter di Pellegrini. Vince in Italia e in Europa. Tra i grandi giocatori di quella Inter c’era anche Karl-Heinz Rummenigge. Un campione che usava la gamba sinistra per salire sul tram…
Dopo aver allenato Bayern di Monaco (per due volte), Cagliari e Fiorentina, Giovanni Trapattoni diventa CT della nazionale Azzurra. Sono gli anni di Baggio, Totti, Vieri ma anche di Cassano… È l’Italia delle spedizioni negative in Corea (vi dice qualcosa Byron Moreno) e Portogallo (quel gran biscotto scandinavo…).
Ma Trapattoni è un personaggio tutto tondo… Fanno parte di lui anche la famosa conferenza stampa su Strunz quando allenava il Bayern Monaco e alcuni riti scaramantici…chi non si ricorda dll’acqua santa?
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mondiali autunnali per Qatar 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Mondiali di calcio del 2022 – in Qatar – potrebbero davvero svolgersi tra novembre e dicembre. Dopo sei mesi di valutazioni e di consultazioni con tutti gli attori del mondo del pallone, la task force della FIFA responsabile dei calendari 2018/2022 ha deciso che questa è la soluzione migliore; una soluzione che comunque dovrà…
Il calcio italiano alla scoperta del modello elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italia e Svizzera non si stanno avvicinando sempre più solo in ambito fiscale, lavorativo e commerciale. Anche nel mondo del calcio negli ultimi anni si sono intensificati i rapporti. Lo testimonia la crescente colonia elvetica nella Serie A. Ma anche l’aumentata attenzione rivolta al movimento elvetico che negli ultimi anni si è distinto su piano…
Carlo Tavecchio alla testa della Federcalcio italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carlo Tavecchio alla fine ce l’ha fatta. Al terzo scrutinio è stato eletto nuovo presidente della Federazione italiana gioco calcio (FIGC). Il candidato delle Leghe è stato eletto con il 63.63% dei voti. Per ottenere la carica, doveva ottenere il 50% + un voto. Tavecchio ha dunque estromesso dalla corsa Demetrio Albertini. La prima reazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.