A meno di 48 ore dall’implementazione dell’accordo nucleare con l’Iran e lo scambio di ostaggi tra Washington e Teheran, gli Stati Uniti impongono nuove sanzioni alla Repubblica islamica, questa volta per un programma missilistico.
Multe modeste secondo la stampa statunitense, ma comunque bollate come illegittime e immorali dal Ministero degli esteri iraniano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Revocate le sanzioni economiche contro l’Iran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata storica per l’Iran, che ha rispettato i suoi obblighi in ambito nucleare e così diversi paesi occidentali, tra i quali la Svizzera, hanno revocato le sanzioni economiche che dal 2006 gravavano su Teheran. “L’Iran ha rispettato gli impegni presi con sei potenze mondiali”. La conferma è arrivata nella tarda serata di sabato dal direttore…
Arabia Saudita-Iran, rotte le relazioni diplomatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Arabia Saudita rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran. La crisi tra le due potenze regionali continua ad acuirsi, dopo l’esecuzione di un leader sciita da parte di Riad. Ora si temono conseguenze nei colloqui di pace su Yemen e Siria, mentre in Iraq due moschee sunnite sono state attaccate e una persona è rimasta uccisa.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esecuzione ieri dello sceicco sciita al-Nimr in Arabia Saudita ha dato vita oggi a manifestazioni da parte dei musulmani sciiti, in Turchia, Pakistan, Libano e soprattutto Iran. Leader religiosi e politici, semplici cittadini: tutti schierati contro il regno sunnita, colpevole di un’aggressione considerata inaccettabile. Il timore che il conflitto settario possa sfuggire di mano in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.