Nella serata di venerdì, Papa Francesco e il Patriarca di Mosca Kirill si sono incontrati all’aeroporto dell’Avana e hanno compiuto quello che rappresenta un primo importante storico passo di riavvicinamento tra Chiesa romana e quella ortodossa russa. Un periodo di tensioni che dura da quasi mille anni, dallo scisma del 1054.
I due hanno parlato per due ore e alla fine dei colloqui hanno firmato una dichiarazione congiunta che auspica l’unità dei cristiani e il ristabilimento dei rapporti interconfessionali per il bene dell’umanità.
Dopo aver lasciato Cuba, Papa Francesco è arrivato in Messico, vera tappa del suo viaggio apostolico, dove resterà fino a mercoledì.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Papa, la prima tappa è Cuba
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco è partito con la sua immancabile valigetta nera, verso l’Avana, dove dalle 14 ora locale, è previsto un colloquio privato con il Patriarca di Mosca Kirîll. Un incontro storico destinato a metter fine ad uno screzio che durava dal 1054, anno in cui i capi delle due Chiese si scomunicarono a vicenda e…
Storico vertice tra Papa e Patriarca di Mosca a Cuba
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco e il patriarca di Mosca Kyrill si incontreranno il 12 febbraio a Cuba, dove il pontefice farà scalo durante il previsto viaggio del pontefice in Messico. I due capi religiosi avranno un colloquio all’aeroporto internazionale José Marti dell’Avana e firmeranno una dichiarazione comune, hanno fatto sapere congiuntamente la Santa Sede e il Patriarcato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Presidente iraniano Hassan Rohani é stato ricevuto dalle massime autorità italiane per quella che è la prima tappa della visita in Europa dopo la revoca delle sanzioni economiche nei confronti della repubblica islamica. Al centro dei colloqui, non solo gli accordi commerciali tra i due paesi, ma anche il ruolo chiave dell’Iran per la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.