La Florida si sta preparando per l’arrivo della tempesta tropicale Erika che nelle scorse ore ha colpito anche Haiti e la piccola isola Dominica dove Erika ha provocato la morte di almeno 20 persone.
Le piogge torrenziali e i venti fino a 90 chilometri orari che hanno colpito l’isola della Dominica venerdì mattina hanno fatto come detto almeno 20 morti e i dispersi sarebbero dozzine. Tutti dati ancora provvisori, perché le vie di comunicazione e le strade sono interrotte. 8 case su 10 sono senza corrente, centinaia di abitazioni sono state praticamente rase al suolo.
La tempesta ha poi toccato la Repubblica Dominicana e Haiti e in queste ore dovrebbe raggiungere Cuba. Nonostante i suoi venti sembrino indebolirsi, Erika resta molto pericolosa, e in Florida, dove dovrebbe arrivare domani, è stato dichiarato lo stato d’emergenza perché ancora non si sa con quale forza colpirà le coste statunitensi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
USA, allarme tornado
Questo contenuto è stato pubblicato al
I danni più ingenti si registrano in Oklahoma, con decine di case distrutte e una dozzina di feriti, ma il bilancio è destinato ad aggravarsi, visto che potenti trombe d’aria sono attese anche in Nebraska e in Kansas.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È allerta tornado negli Stati Uniti. Il nord-est del paese è stato colpito da una serie di celle temporalesche e trombe d’aria che hanno flagellato intere regioni. Venti che hanno raggiunto i 250 km/h hanno abbattuto centinaia di case e fatto volare oggetti di ogni tipo soprattutto nell’Illinois. È di due morti finora il bilancio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2014, sono stati oltre 19 milioni in un centinaio di paesi gli sfollati causati dai disastri naturali, secondo il Internal displacement monitoring centerCollegamento esterno, centro studi norvegese che da 7 anni monitora il fenomeno. Una folla silenziosa che costituisce una nazione, senza terra e senza confini. Nel 95% dei casi, essi provengono dai paesi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.