Nel 2014, sono stati oltre 19 milioni in un centinaio di paesi gli sfollati causati dai disastri naturali, secondo il Internal displacement monitoring centerCollegamento esterno, centro studi norvegese che da 7 anni monitora il fenomeno. Una folla silenziosa che costituisce una nazione, senza terra e senza confini.
Nel 95% dei casi, essi provengono dai paesi in via di sviluppo, nei quali la crescita economica e il forte sviluppo urbano non sono stati accompagnati da adeguate politiche di prevenzione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano i morti in Nepal
Questo contenuto è stato pubblicato al
È scattato un dispositivo d’emergenza imponente verso le regioni Himalayane colpite ieri dal sisma. I soccorsi internazionali stanno arrivando soprattutto in Nepal dove mancano mezzi per lo sgombero delle macerie e dove continua inesorabile a salire il numero delle vittime: adesso le autorità parlano di oltre 2500 morti e oltre 6000 feriti. Con una tragedia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sito internet per avere una panoramica dei pericoli naturali, aggiornata per tutto il territorio svizzero. È quanto hanno sviluppato congiuntamente 4 distinte istituzioni federali, con lo scopo di rafforzare il sistema d’allerta. Finora, per informarsi, era necessario consultare i portali di Meteo Svizzera, dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), del Servizio sismico svizzero e dell’Istituto per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.