Eletto in Germania il primo sindaco di estrema destra
Hannes Loth, 42 anni, è stato eletto alla guida di Raguhn-Jessnitz, un comune di circa 9'000 abitanti nella Sassonia-Anhalt, nell'est del paese, con il 51,13% dei voti. Si tratta del primo sindaco a tempo pieno di un comune del partito tedesco di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Appena una settimana fa, il partito di estrema destra ha vinto la presidenza di un circondario (Landkreis) in Germania che riunisce otto comuni: quello di Sonneberg, nella regione della Turingia, anch’essa nell’est del paese.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Volevano far rinascere il Reich tedesco, 25 arresti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha tratto in arresto in Germania 25 membri di un gruppo terroristico di estrema destra sospettato di pianificare un attacco al Bundestag.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito di estrema destra dichiarato "caso sospetto" di minaccia all'ordine democratico, a sette mesi dalle legislative in Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
59 anni, primo ministro del Nordreno-Vestfalia, è stato uno dei sostenitori della linea di accoglienza ai migranti di Angela Merkel.
Bufera per i voti dell’Afd al governatore della Turingia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le alleanze con la destra estrema restano un tabù in Germania dove l'elezione del governatore in Turingia, con i voti di Afd, ha suscitato proteste.
I nazionalisti dell’Afd rinnovano parzialmente la dirigenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tino Chrupalla è il volto nuovo del partito tedesco di destra Afd, in pochi anni divenuta la terza forza del paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alternative für Deutschland ha registrato un forte balzo in avanti nelle elezioni regionali svoltesi in due Länder nell'est della Germania. Tuttavia, il partito di estrema destra non è riuscito a scavalcare la Cdu e l
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.