L’Italia non è un paese per giovani, lo dice il flusso migratorio ormai consolidato da tempo nel Bel Paese. Ma l’Italia non è nemmeno un paese per adulti, per lavoratori che hanno pagato tasse per decenni, costruito imprese, dato lavoro, uomini e donne che ora sradicano famiglie dai loro tessuti e le portano via, là dove ci si può davvero realizzare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cercare fortuna all’estero, anche dopo i 50 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai tempi dell’emigrazione europea, nella seconda metà del Novecento, cinquant’anni era l’età di chi rientrava nel Paese d’origine, dopo aver fatto un po’ di fortuna all’estero. Oggi, a cinquant’anni, in Italia, non è raro che per l’estero si parta. È quanto emerge da una ricerca del Centro Studi CnaCollegamento esterno, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un gruppo di giovani italiani che da un po’ in Svizzera hanno deciso di promuovere serate eventi per far incontrare i connazionali giunti nella Confederazione per lavoro. Sono i nuovi emigrati – laurati e preparati – che sono assunti dalle multinazionali elvetiche. L’evento si chiama Apero&. Il concetto è semplice e funzionali: attorno a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono i numeri. Quelli dicono che nel decennio 2000-2010, sono partiti dall’Italia 316.000 giovani di età inferiore ai 40 anni. Solo nel 2009 oltre 80.000 persone sono espatriate: + 20% rispetto al 2008. Di questi, sette su dieci sono laureati. La crisi, le opportunità che si restringono, una generazione che cerca un futuro: vengono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.