La televisione svizzera per l’Italia

Cresce ancora l’occupazione in Svizzera

Un cameirere con i piatti in mano mentre serve in un ristorante a Basilea.
La progressione annua è stata particolarmente dinamica nella ristorazione (+6,8%), grazie alla ripresa dopo le restrizioni causate dalla pandemia. Keystone / Martin Ruetschi

Continua a crescere in Svizzera l’occupazione: nell’ultimo anno sono stati creati 116'000 nuovi posti di lavoro.

L’occupazione cresce a ritmi elevati nella Confederazione: nel primo trimestre i posti di lavoro si sono attestati a 5,4 milioni (su una popolazione di 8,7 milioni di abitanti), con un aumento dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,2% su base annua.

Sull’arco di dodici mesi, come detto, sono stati creati quasi 116’000 impieghi supplementari. Sono dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica. La crescita ha interessato sia il settore secondario (+2,1%, +23’000 posti di lavoro) sia il terziario (+2,2%, +93’000).

La progressione annua è generale e ha interessato tutti i rami economici ma è stata particolarmente dinamica nei servizi di alloggio e di ristorazione (+6,8%), grazie alla ripresa dopo le restrizioni causate dalla pandemia. Incrementi sostenuti sono stati osservati anche nei segmenti trasporti e comunicazioni (+4,2%), insegnamento (+2,8), nonché salute e affari sociali (+2,7%).

Zurigo resta la regione più dinamica. A livello regionale mostra infatti l’aumento maggiore, pari al 3,2%, mentre quello minore è stato registrato in Ticino (+1,3%, 241’000 posti di lavoro con una popolazione di 353’000 abitanti).

L’Ufficio federale di statistica ha pure effettuato un sondaggio sull’evoluzione futura dell’impiego. Il 15,2% delle imprese (intese non come numero, bensì come quota dell’occupazione totale) prevede di ampliare gli effettivi, il 3,6% di ridurre l’organico e il rimanente non si aspetta cambiamenti.

+ Manca personale qualificato in Svizzera

Per quanto riguarda la difficoltà di arruolare nuovo personale, la quota delle aziende che afferma di aver reperito lavoratori qualificati solo con difficoltà o di non averlo trovato affatto si è attestata al 41%, dato in progressione di 2,3 punti rispetto ai primi tre mesi del 2022. Particolarmente interessate dal problema sono le ditte del comparto fabbricazione di macchinari e apparecchiature: ben il 75,8% delle aziende ha dovuto affrontare questa carenza di personale qualificato.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR