La televisione svizzera per l’Italia

Cresce ancora l’occupazione in Svizzera

Un cameirere con i piatti in mano mentre serve in un ristorante a Basilea.
La progressione annua è stata particolarmente dinamica nella ristorazione (+6,8%), grazie alla ripresa dopo le restrizioni causate dalla pandemia. Keystone / Martin Ruetschi

Continua a crescere in Svizzera l’occupazione: nell’ultimo anno sono stati creati 116'000 nuovi posti di lavoro.

L’occupazione cresce a ritmi elevati nella Confederazione: nel primo trimestre i posti di lavoro si sono attestati a 5,4 milioni (su una popolazione di 8,7 milioni di abitanti), con un aumento dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,2% su base annua.

Sull’arco di dodici mesi, come detto, sono stati creati quasi 116’000 impieghi supplementari. Sono dati pubblicati venerdì dall’Ufficio federale di statistica. La crescita ha interessato sia il settore secondario (+2,1%, +23’000 posti di lavoro) sia il terziario (+2,2%, +93’000).

La progressione annua è generale e ha interessato tutti i rami economici ma è stata particolarmente dinamica nei servizi di alloggio e di ristorazione (+6,8%), grazie alla ripresa dopo le restrizioni causate dalla pandemia. Incrementi sostenuti sono stati osservati anche nei segmenti trasporti e comunicazioni (+4,2%), insegnamento (+2,8), nonché salute e affari sociali (+2,7%).

Zurigo resta la regione più dinamica. A livello regionale mostra infatti l’aumento maggiore, pari al 3,2%, mentre quello minore è stato registrato in Ticino (+1,3%, 241’000 posti di lavoro con una popolazione di 353’000 abitanti).

L’Ufficio federale di statistica ha pure effettuato un sondaggio sull’evoluzione futura dell’impiego. Il 15,2% delle imprese (intese non come numero, bensì come quota dell’occupazione totale) prevede di ampliare gli effettivi, il 3,6% di ridurre l’organico e il rimanente non si aspetta cambiamenti.

+ Manca personale qualificato in Svizzera

Per quanto riguarda la difficoltà di arruolare nuovo personale, la quota delle aziende che afferma di aver reperito lavoratori qualificati solo con difficoltà o di non averlo trovato affatto si è attestata al 41%, dato in progressione di 2,3 punti rispetto ai primi tre mesi del 2022. Particolarmente interessate dal problema sono le ditte del comparto fabbricazione di macchinari e apparecchiature: ben il 75,8% delle aziende ha dovuto affrontare questa carenza di personale qualificato.

Attualità

Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
persona usa un tablet per operazioni bancarie

Altri sviluppi

Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale

Questo contenuto è stato pubblicato al Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.

Di più Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR