Colombia, l’accesso negato alle scuole dalle bande criminali
L'accesso alla scuola in alcuni paesi della Colombia è ostacolato dalla violenza e dalle bande criminali. Il Paese sudamericano è uno dei 10 paesi al mondo più pericolosi da questo punto di vista. Un disastro per il percorso di apprendimento per oltre due milioni di bambini. La Catena della solidarietà sostiene organizzazioni come Save the Children e Vivemos Mejor, che sono impegnate anche in Colombia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gustavo Petro è il nuovo presidente della Colombia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Colombia il progressista Gustavo Petro è diventato ufficialmente presidente. Si tratta di una prima storica per il Paese.
Colombia, rapporto finale sulla guerra con le FARC
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Colombia è stato presentato il rapporto sui delitti commessi durante il lungo conflitto armato tra lo Stato e le FARC.
Quattro bimbi sopravvissuti a disastro aereo in Colombia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati trovati vivi quattro bambini coinvolti in un incidente aereo avvenuto il primo maggio scorso nella selva del Guaviare..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero tenuto in ostaggio in Colombia da circa tre mesi è stato liberato giovedì dall'esercito colombiano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.