Quattro bimbi sopravvissuti a disastro aereo in Colombia
Sono stati trovati vivi quattro bambini coinvolti in un incidente aereo avvenuto il primo maggio scorso nella selva del Guaviare del dipartimento di Caquetá, in Colombia. Lo riferisce il quotidiano "El Tiempo", definendo il ritrovamento "un miracolo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Contenuto esterno
“Li abbiamo trovati tutti vivi” hanno comunicato i militari al governo nazionale. I quattro fratellini – di 13, 9, 4 anni e di 11 mesi – sono sopravvissuti a un incidente aereo nel quale sono morte tre persone – la loro madre, il pilota e un leader indigeno.
A twittare le foto del ritrovamento sono state le forze armate impegnate insieme agli scout indigeni nelle ricerche. E la notizia è stata confermata dal presidente Gustavo Petro, che ha parlato di “gioia per tutto il paese” e dal ministro della difesa Ivan Velasquez, che lo ha definito “un miracolo”.
Nelle foto i piccoli, indigeni della comunità Huitoto, appaiono piuttosto scarni, e il presidente Petro ha fatto sapere che le loro condizioni di salute sono “debilitate”.
Nelle ricerche dei quattro fratellini sono stati impiegati oltre 200 uomini, comprese le forze speciali dell’esercito. Avevano trovato degli indizi dei bambini nella selva del Guaviare, tra cui tracce di una capanna di foglie, impronte recenti di scarpe e alcuni oggetti, fra cui un paio di forbici, un paio di scarpe da tennis di piccola misura, un asciugamano e un pannolino usato.
I bambini, Lesly Jacobombaire Mucutuy, di 13 anni, Soleiny Jacobombaire Mucutuy, 9, Tien Ranoque Mucutuy, 4, e la neonata Cristin Ranoque Mucutuy sono stati trasportati a bordo di un elicottero Blackhawk al posto di comando unificato della più vicina San José Guaviare per le valutazioni mediche, prima del trasferimento nella capitale, Bogotà, dove sono giunti alle 00:27 locali (le 6:27 in Italia).
I bambini hanno viaggiato a bordo di un velivolo dell’esercito, insieme al padre, uno dei loro nonni e ad altri membri della famiglia. Nella base aerea, riferisce il quotidiano “El Tiempo”, li attendevano quattro ambulanze, con le quali sono stati trasferiti all’Ospedale militare di Bogotà dove continueranno i controlli medici e il processo di idratazione e alimentazione.
Via Twitter il ministero della difesa colombiano ha sottolineato che la parte più difficile dell’operazione di salvataggio realizzata ieri pomeriggio è stata quella di riuscire a portare i quattro bambini dalla fitta selva del Guaviare in cui sono stati rinvenuti, fino a un elicottero che sostava a un’altezza di 60 metri sopra le cime degli alberi.
Elementi specializzati dell’esercito, mostra un video, hanno preso in braccio uno ad uno i quattro bambini e, con l’ausilio di un cavo metallico collegato a un argano operato dal velivolo, li hanno portati a bordo.
Il velivolo su cui avevano viaggiato il 1. maggio era stato ritrovato il 16 maggio in una zona boscosa del municipio di Solano, nel dipartimento di Caquetá, nel sud del paese. Sul posto erano stati rinvenuti i tre adulti morti nello schianto, ma nessuna traccia dei piccoli.
Il ritrovamento di resti di frutta con tracce di morsi aveva acceso la speranza di ritrovarli in vita, facendo scattare una massiccia operazione di ricerca guidata dai militari, con oltre un centinaio di truppe delle forze speciali e una settantina di esploratori indigeni, che hanno setacciato l’area senza sosta.
Il 18 maggio era stata data una prima notizia del ritrovamento, poi smentita dallo stesso presidente Petro. Ma nuove tracce del passaggio dei bambini, nel corso delle settimane, hanno incoraggiato le ricerche, tanto che erano stati lanciati anche oltre 100 kit di sopravvivenza contenenti acqua e cibo per aiutare i quattro bambini nei loro sforzi per la sopravvivenza.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.