Il re e la regina sono a bordo di una carrozza cerimoniale più moderna e comoda - con sospensioni idrauliche e aria condizionata - rispetto al settecentesco Gold State Coach che li riporterà a palazzo a conclusione della cerimonia.
The Guardian/christian Sinibaldi
Re Carlo III è stato formalmente incoronato nell'abbazia di Westminster con la deposizione sul suo capo della Corona di Sant'Edoardo il Confessore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’atto si è compiuto dopo l’unzione religiosa con l’olio santo del sovrano (inginocchiato dietro un paravento) e il solenne giuramento nelle mani dell’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, di fedeltà alle leggi del Regno, alla Chiesa d’Inghilterra” e alla sua “fede protestante”. Ma anche di rispetto delle credenze di tutti i suoi sudditi.
Prima del giuramento il monarca era stato “presentato” da vari araldi all’assemblea, da cui s’è levata l’invocazione “God Save the King Charles”. Il sovrano, 74 anni, è apparso molto compreso nel momento, e a tratti commosso. Il rito ha rispettato i vari passaggi di una tradizione secolare, con qualche innovazione multiconfessionale.
Carlo ha rivolto anche un sorriso al suo primogenito, il principe William, che nel panno di erede al trono lo ha aiutato a indossare la stola e poi a chiudere il gancio della cosiddetta Supertunica reale. Ha quindi ricevuto insegne e indumenti simbolici da dignitari e rappresentanti delle maggiori comunità non cristiane del Regno (musulmana, ebraica, induista e sikh).
Fra le regalia, la spada rituale, l’orb (globo d’oro), nonché i due scettri con la croce e la colomba che il re ha retto fra le mani anche dopo l’incoronazione – immagine plastica della simbologia monarchica – assiso con la corona sull’antico trono medievale di Sant’Edoardo posta sulla Pietra del Destino scozzese sopra il Pavimento Cosmati (opera realizzata nell’abbazia di Westminster da artigiani romani del ‘200).
Concluso il cerimoniale dedicato a incoronare il sovrano regnante, re Carlo III, l’arcivescovo di Canterbury ha proceduto anche a proclamare regina formalmente la consorte Camilla, attraverso un percorso più rapido di unzione, incoronazione e intronizzazione.
Re Carlo III e la regina Camilla hanno raggiunto l’abbazia di Westminster accolti all’ingresso dall’erede al trono William, principe di Galles, la sua consorte Kate, e i loro figli George (secondo nella linea di successione), Charlotte e Louise.
L’entrata solenne dei sovrani nell’abbazia è stata preceduta dalla parata delle insegne reali e delle “regalia”, i simboli della cerimonia: le due corone (in particolare quella di Sant’Edoardo usata solo in quest’occasione), i due scettri, il globo, e la spada rituale retta per la prima volta da una donna, la ministra Penny Mordaunt, in veste di Lord President of Council in seno al governo Tory in carica.
La regina Camilla è avanzata nella navata coi paggi che le reggevano le code del lungo mantello, seguita da re Carlo III. La loro processione è stata accompagnata dal canto in latino del “vivat” insieme ad altri inni religiosi.
È stato quindi l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, primate della Chiesa anglicana e officiante chiamato a presiedere il rito, a introdurre la cerimonia religiosa con una breve preghiera accompagnato a un appello alla fraternità cristiana, al sostegno reciproco tra i fedeli e tra tutte le persone di buona volontà.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Record di ascolti per il discorso del re
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato il più seguito dagli anni Novanta, superando anche l'ultimo della defunta regina Elisabetta visto da 9 milioni di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La morte di Elisabetta II potrebbe ridare slancio al movimento repubblicano, messo finora all'angolo anche dalla forte personalità della regina.
Il Regno Unito e il mondo hanno salutato Elisabetta II
Questo contenuto è stato pubblicato al
Londra si è stretta attorno alla famiglia reale, milioni di spettatori in tutto il mondo hanno seguito una cerimonia.
Tutti in fila (per ore e al freddo) a omaggiare Elisabetta II
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un esodo senza precedenti in questo weekend che è l'ultima opportunità per portare il proprio omaggio ad Elisabetta II prima del funerale di lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di 48 ore dalla morte di sua madre la regina Elisabetta, l’Accession Council ha dato ufficialmente il via al regno di Carlo III.
Con Elisabetta II scompare una “bussola nel mondo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha reso un nuovo omaggio alla sovrana britannica, scomparsa giovedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'attesa di una vita Carlo a 73 anni suonati vede ora il compiersi di un destino segnato sin dalla sua nascita avvenuta il 14 novembre del 1948.
È morta la regina Elisabetta II, il nuovo re si chiamerà Carlo III
Questo contenuto è stato pubblicato al
La regina Elisabetta II è morta all'età di 96 anni. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è detto "profondamente addolorato per la scomparsa".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.