Lunedì nero a Wall Street, “solo un’inevitabile correzione”
La borsa di New York, dopo il panico di lunedì, ha passato un martedì all'insegna della volatilità, mentre il calo ha contagiato le borse asiatiche ed europee. Gli esperti, tuttavia, non ritengono che la situazione durerà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz/afp con RSI (TG del 06.02.2018)
Contenuto esterno
Tokyo ha chiuso con un calo di oltre il 4.5%. L’Europa leggermente meno: con Francoforte, Parigi, Milano e Londra che hanno perso tutte oltre il 2 %. La borsa di Zurigo invece ha chiuso con il 2.9% in meno.
La domanda che tutti si ponevano martedì era se quanto successo è un’eccezione o se è l’inizio di una crisi più grave.
Contenuto esterno
Secondo la maggior parte degli esperti, l’agitazione può durare ancora qualche giorno, ma la buona salute dell’economia attuale e i risultati positivi delle imprese, specialmente quelle statunitensi, non giustificherebbero un calo prolungato.
“È un movimento di correzione potente che forse non è ancora finito, ma non è un’inversione di tendenza”, ha spiegato all’agenzia francese afp l’analista Alexandre Baradez.
La violenza della correzione è proporzionale alla crescita registrata negli indici statunitensi nel mese di gennaio.
“Il Nasdaq ha guadagnato quasi il 10% in un solo mese, “, aggiunge Bardaz che vede nello scossone di questi giorni qualcosa di sano che, per quanto brusco “permette di evitare il rischio che si formi una bolla”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sulla scia di Wall Street, borse europee e asiatiche in calo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giorno dell’insediamento di Jerome Powell alla testa della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, l’indice principale della borsa di New York, il Dow Jones, ha registrato un calo del 4,6%, la diminuzione più elevata dal 2011. Il Nasdaq, l’indice dei valori tecnologici, ha da parte sua perso il 3,8%. A preoccupare gli…
Tempi duri in vista per la piazza finanziaria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dossier è di importanza capitale per la piazza finanziaria svizzera e in particolare per la borsa di Zurigo, dove gran parte degli affari si fanno proprio grazie al mercato europeo. In pratica, le regole elvetiche in materia di protezione degli investitori sono considerate altrettanto valide di quelle della nuova direttiva europea Mifir, che entrerà…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esposizione dispone della più grande collezione di titoli al mondo che fino a poco tempo fa si trovava al Wertpapiermuseum di Olten (SO), ma c’è anche la prima azione della società di produzione fondata da Chalie Chaplin, firmata dallo stesso celebre cineasta e un titolo emesso nel 1860 dalla società incaricata della costruzione della prima…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le criptovalute come il bitcoin, oltre ad essere scambiate senza intermediari, hanno la particolarità di non essere emesse da istituti bancari, ma “estratte” [come da una miniera, da cui il termine inglese ‘mining’, ndr] attraverso la risoluzione di complessi problemi matematici. In altre parole, per coniare valuta virtuale serve molta potenza di calcolo e sono così nate…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera SIX Swiss ExchangeCollegamento esterno conta una decina di listiniCollegamento esterno. Ognuno di essi rispecchia l’andamento di un determinato tipo di aziende o settore economico. Se lo Swiss Market Index (SMI) è citato nei telegiornali insieme al Dow Jones di New York, al DAX di Francoforte o al MIB italiano è semplicemente perché…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.