Non si arresta il flusso dei profughi dalle zone instabili del pianeta: martedì l’alto commissariato ONU per i rifugiati ha comunicato che da inizio anno sono arrivati in Europa dal Mediterraneo oltre 100mila migranti.
L’emergenza sbarchi concerne soprattutto Grecia e Italia, Italia dove ormai è scontro fra Roma e alcune regioni del nord sulla questione dell’accoglienza. Lombardia, Veneto e Liguria dichiarano di non volerne più, come pure la Valle d’Aosta malgrado attualmente accolga solo 62 migranti
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, l’emergenza non cessa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esodo di migranti che fuggono dall’Africa per arrivare in Europa continua senza sosta. Sabato più di 5000 persone sono state salvate al largo delle coste libiche e oggi la marina italiana – affiancata da altre navi europee che partecipano alla missione Triton – hanno iniziato una nuova operazione per recuperare altri 1500 profughi in difficoltà…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ennesima e vasta operazione di salvataggio nelle acque del Mediterraneo, dopo che, al largo delle coste libiche, è stata avvistata una quindicina di barconi da parte di una nave della Marina britannica, impegnata nella missione Triton. Le cifre danno subito la dimensione dell’operazione: oltre 3480 i migranti tratti in salvo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’avanzata dell’ISIS – con le violenze e la destabilizzazione politica che comporta – contribuisce a far aumentare il numero di persone in fuga verso l’Europa. E se qui l’atteggiamento nei confronti dei migranti è spesso di diffidenza, non mancano comunque storie di accoglienza. Alcune sono ambientate in Ticino, dove da tempo alcuni privati del Malcantone…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha presentato mercoledi le sue proposte per affrontare il dramma dei profughi nel Mediterraneo. Nei prossimi due anni 40’000 rifugiati soprattutto dell’Eritrea e della Siria saranno trasferiti dall’Italia e dalla Grecia in altri paesi dell’Unione Europea. Altri 20’000 profughi saranno ammessi poiché bisognosi di assistenza. Come era già stato prospettato nelle scorse…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.