Ennesima e vasta operazione di salvataggio nelle acque del Mediterraneo, dopo che, al largo delle coste libiche, è stata avvistata una quindicina di barconi da parte di una nave della Marina britannica, impegnata nella missione Triton. Le cifre danno subito la dimensione dell’operazione: oltre 3480 i migranti tratti in salvo.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Ue approva l’agenda migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata di mercoledì, la Commissione europea ha presentato la sua nuova agenda in materia di migrazione. Secondo le anticipazioni degli scorsi giorni, sono previste quote obbligatorie per tutti gli stati membri calcolate in base ad una serie di criteri (Pil, popolazione, tasso disoccupazione). L’Italia avrà l’11.84% di ricollocamenti, ovvero richiedenti asilo già presenti in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le polemiche e le defezioni sul meccanismo delle quote, l’Unione europea ha compiuto un altro passo nella messa in atto della sua nuova agenda in materia di migrazione e ha dato luce verde a un’operazione navale per interrompere il traffico di essere umani nel Mediterraneo. Un via libera che concretamente significa: una base operativa,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata di mercoledì, la Commissione europea ha presentato la sua nuova agenda in materia di migrazione. Secondo le anticipazioni degli scorsi giorni, sono previste quote obbligatorie per tutti gli stati membri calcolate in base ad una serie di criteri (Pil, popolazione, tasso disoccupazione). L’Italia avrà l’11.84% di ricollocamenti, ovvero richiedenti asilo già presenti in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.