Navigation

Terremoto, allevatori in ginocchio

Stalle distrutte e macchinari danneggiati mettono a rischio la sopravvivenza delle fattorie colpite dal sisma

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 agosto 2016

Mentre si sta scavando ancora tra le macerie e ci si mobilita per soccorrere i sopravvissuti del terremoto del 24 agosto, che ha ucciso in Lazio, Marche e Umbria 291 persone secondo l'ultimo bilancio ufficiale, si inizia a fare i conti dei danni all'economia della regione che si distingue per la produzione di generi alimentari apprezzati in tutto il mondo.

E per il settore primario si profila una grave emergenza, dopo che sono crollate le stalle e ad occuparsi degli animali sono rimaste poche persone che si trovano ad operare in condizioni di grave difficoltà.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.