Saluto romano: è apologia del fascismo solo in alcuni casi
Decine di persone pochi giorni fa a Roma alzano il braccio destro durante una commemorazione.
Keystone / Giuseppe Lami
Il saluto romano rappresenta apologia di fascismo quando viene eseguito da persone o gruppi di persone il cui scopo è far tornare in auge il defunto regime: questa è la decisione presa oggi, giovedì, dai giudici della Corte di Cassazione italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
I giudici della Cassazione erano chiamati a prendere una decisione che desse una linea unica poiché nel corso degli anni, per episodi tra loro simili ci sono state sentenze molto diverse tra loro. Il saluto romano viene considerato reato di apologia del fascismo solo nel caso in cui chi lo compie appartiene a un’organizzazione che ha come obiettivo quello di ricostituire il defunto partito fascista. Quando invece ci si trova in un ambito privato (una manifestazione, una commemorazione, un funerale, …) e una persona fa il saluto fascista – e questo rimane un gesto isolato – non si tratta di apologia del fascismo.
Contenuto esterno
La manifestazione di centinaia di sostenitori del fascismo che pochi giorni fa, nel corso di una manifestazione a Roma, hanno teso il braccio destro mentre ricordavano i militanti uccisi in via Acca Larentia (Roma) il 7 gennaio del 1978Collegamento esterno, rientra in una “zona grigia”. La poca chiarezza è dovuta al fatto che, nonostante si sia trattato di un evento “privato”, l’episodio ha avuto un forte riscontro mediatico. Nonostante le numerose polemiche politiche, però, per i giudici l’episodio non può essere considerato come apologia del fascismo. Va provato, hanno detto, il fatto che ci sia stato un pericolo concreto di voler ricostituire il partito fascista. Cosa che, dicono esperte ed esperti, è tutt’altro che semplice da provare.
In Italia i reati di discriminazione e di apologia del fascismo sono regolati da due leggi: la legge ScelbaCollegamento esterno del 1952 e il decreto MancinoCollegamento esterno del 1993. Due testi il cui messaggio di fondo è simile (punire la discriminazione e la diffusione di idee e simboli di natura discriminatoria), ma che, come visto, permettono chiavi di lettura molto diverse per episodi di natura simile tra loro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una petizione chiede la revoca del dottorato honoris causa a Mussolini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un comitato ha presentato una petizione per revocare il dottorato honoris causa conferito al dittatore italiano dall'Università di Losanna nel 1937.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante sia stata un “grave errore”, l’Università di Losanna (UNIL) non revocherà la laurea honoris causa conferita a Benito Mussolini nel 1937.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel gennaio 1937, l'università di Losanna conferiva a Benito Mussolini un dottorato honoris causa. Un riconoscimento che continua a far discutere.
Sciesopoli, da colonia fascista a rifugio per i bambini ebrei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Giorno della Memoria andiamo a visitare quello che dopo la Seconda Guerra Mondiale divenne il più grande rifugio di orfani ebrei in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sindacati Cgil, Cisl e Uil, e con loro il centrosinistra, sono scesi in piazza per dar vita a una grande manifestazione democratica e antifascista.
Come la Svizzera accolse l’ex ministro della propaganda di Mussolini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, esponenti dell'Italia fascista cercarono di entrare in Svizzera. Uno di loro è Dino Alfieri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.