La televisione svizzera per l’Italia

Saluto romano: è apologia del fascismo solo in alcuni casi

decine di persone fanno il saluto romano
Decine di persone pochi giorni fa a Roma alzano il braccio destro durante una commemorazione. Keystone / Giuseppe Lami

Il saluto romano rappresenta apologia di fascismo quando viene eseguito da persone o gruppi di persone il cui scopo è far tornare in auge il defunto regime: questa è la decisione presa oggi, giovedì, dai giudici della Corte di Cassazione italiana.

I giudici della Cassazione erano chiamati a prendere una decisione che desse una linea unica poiché nel corso degli anni, per episodi tra loro simili ci sono state sentenze molto diverse tra loro. Il saluto romano viene considerato reato di apologia del fascismo solo nel caso in cui chi lo compie appartiene a un’organizzazione che ha come obiettivo quello di ricostituire il defunto partito fascista. Quando invece ci si trova in un ambito privato (una manifestazione, una commemorazione, un funerale, …) e una persona fa il saluto fascista – e questo rimane un gesto isolato – non si tratta di apologia del fascismo.

Contenuto esterno

La manifestazione di centinaia di sostenitori del fascismo che pochi giorni fa, nel corso di una manifestazione a Roma, hanno teso il braccio destro mentre ricordavano i militanti uccisi in via Acca Larentia (Roma) il 7 gennaio del 1978Collegamento esterno, rientra in una “zona grigia”. La poca chiarezza è dovuta al fatto che, nonostante si sia trattato di un evento “privato”, l’episodio ha avuto un forte riscontro mediatico. Nonostante le numerose polemiche politiche, però, per i giudici l’episodio non può essere considerato come apologia del fascismo. Va provato, hanno detto, il fatto che ci sia stato un pericolo concreto di voler ricostituire il partito fascista. Cosa che, dicono esperte ed esperti, è tutt’altro che semplice da provare.

In Italia i reati di discriminazione e di apologia del fascismo sono regolati da due leggi: la legge ScelbaCollegamento esterno del 1952 e il decreto MancinoCollegamento esterno del 1993. Due testi il cui messaggio di fondo è simile (punire la discriminazione e la diffusione di idee e simboli di natura discriminatoria), ma che, come visto, permettono chiavi di lettura molto diverse per episodi di natura simile tra loro.

Attualità

La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR