Navigation

Acqua alta storica a Venezia

Da sempre la Serenissima deve fare i conti con la furia delle acque, ma negli ultimi anni il fenomeno sembra essersi acuito. Keystone / Andrea Merola

Era da oltre 50 anni che nella città dei Dogi non si registrava una mareggiata così importante.

Questo contenuto è stato pubblicato il 13 novembre 2019 - 13:22
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 13.11.2019)

Martedì verso le 22h50 il livello dell'acqua ha raggiunto 1,87 metri. Dall'inizio dei rilevamenti nel 1923, è la seconda mareggiata più alta mai registrata dopo quella del 4 novembre 1966, quando l'acqua arrivò a 1,94 metri.

"Venezia è in ginocchio. La Basilica di San Marco ha subito gravi danni come l’intera città e le isole", ha dichiarato via Twitter il sindaco Luigi Brugnaro.

Contenuto esterno

La mareggiata ha fatto anche una vittima. Sull'isola di Pellestrina un anziano di 78 anni è rimasto fulminato mentre cercava di far ripartire le elettropompe nella sua casa allagata.

I danni sono importanti: molte gondole e barche sono state strappate dagli ormeggi e spinte sulle rive, tre vaporetti sono affondati e altre imbarcazioni sono andate alla deriva. La Basilica di San Marco è inondata e la cripta è stata sommersa. Nel momento di picco della marea, sulla pavimentazione si misuravano quasi 1,10 metri di acqua.

Il servizio della RSI:

Contenuto esterno


Secondo quanto affermato da Pierpaolo Campostrini, procuratore della Basilica, un'inondazione come quella di martedì è avvenuta solo cinque volte nella storia della cattedrale (edificata nell'828 e ricostruita dopo un incendio nel 1063). Il dato più preoccupante è che tre di queste inondazioni sono state registrate negli ultimi vent'anni.

Per proteggere la città dalle mareggiate, dal 2003 è in corso di costruzione il MO.S.E. (acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico).

Le 78 paratoie mobili dovrebbero permettere di isolare temporaneamente la laguna di Venezia dal mare Adriatico durante gli eventi di alta marea.

I lavori, iniziati nel 2003, si sarebbero dovuti concludere nel 2016. Tuttavia, malversazioni e aumento esponenziale dei costi (dai 2,4 miliardi di euro originali si è arrivati a quasi 5,5 miliardi) hanno ritardato il progetto e l'inaugurazione è così slittata almeno a fine 2021.

La testimonianza di un'abitante di Venezia:

Contenuto esterno


Gli aggiornamenti in diretta dell'inviato RSI:

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.