"Io la città ce l'ho sotto le mani". Con queste parole si racconta Anna Ammirati, guida turistica volontaria di Venezia. La sua cecità non le impedisce di svolgere bene il suo lavoro, anzi. Riesce a far scoprire anche quella città che non si nota. Fra i visitatori, vedenti e non vedenti, che ha accompagnato, c'è stato anche il corrispondente della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venezia corre ai ripari contro le invasioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Venezia non è Disneyland e neppure una riserva indiana, non siamo in via di estinzione”: con questo slogan domenica degli attivisti del centro sociale Morion hanno divelto un tornello posto su Piazzale Roma per regolamentare l’afflusso di turisti durante il ponte del primo maggio. L’azione è durata fino all’arrivo delle forze dell’ordine, che hanno disperso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono voluti quasi due anni di lavori per restaurare la Cappella dei Tessitori di Seta, opera degli stuccatori ticinesi che si trova all’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta dei Gesuiti, e la pala d’altare di Palma il Giovane. Gli sforzi hanno però pagato ed ormai è tutto pronto per l’inaugurazione prevista mercoledì. I…
Alla Biennale di Venezia la Svizzera presente in forza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Biennale di VeneziaCollegamento esterno è senza dubbio una delle più importanti esposizioni mondiali dedicate all’architettura. Ogni edizione è curata da personalità di primo piano e quest’anno l’onore è toccato a Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie di progettazione all’Accademia di architetturaCollegamento esterno dell’Università della Svizzera italiana (Usi). Non è però l’unico segno della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così è stata motivata la scelta: “per una installazione architettonica piacevole e coinvolgente, ma che nel contempo affronta le questioni chiave della scala costruttiva nello spazio domestico”. La realizzazione dell’esposizione al Padiglione svizzeroCollegamento esterno è opera di un giovane team di architetti del Politecnico federale di ZurigoCollegamento esterno formato da Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.