Oggi nella laguna e nei canali di Venezia sciabordano taxi, vaporetti e altre barche a motore. Persino le grandi navi da crociera – e questa è una polemica di lungo corso – violano le acque lagunari. Un tempo non era così. Il ritratto di Piero Dri, che costruisce remi e forcole in legno, un lavoro in estinzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Matteo Tacconi, RSI
Contenuto esterno
Per muoversi nella città veneta il mezzo per eccellenza era la barca a remi. E dunque c’era bisogno di squeri (cantieri) che sapessero fare buone barche, oltre che artigiani capaci di realizzare remi e forcole, ovvero gli attrezzi su cui gli stessi remi poggiano e ruotano.
Colui che lavorando il legno crea remi e forcole viene chiamato in dialetto veneziano remèr. È un mestiere che sta scomparendo, proprio perché la barca a motore, dagli anni ’50 in poi, è diventata egemone in laguna.
In città sono rimasti appena quattro remèr. E solo uno di loro è giovane. Si tratta di Piero Dri, 33 anni. Veneziano, ex studente di astronomia a Padova, Dri ha aperto la sua bottega, Il forcolaio mattoCollegamento esterno, cinque anni fa. Ha sentito che gli studi non facevano più per lui e ha voluto imparare questo mestiere, sia perché ne era affascinato, sia perché questa è una scelta “politica”, se così si può dire. Fare il remèr, costruire forcole e remi non solo per i gondolieri, ma anche per quei veneziani che vogano per sport o semplicemente per tornare ai vecchi tempi, è il modo in cui Piero Dri si impegna per una Venezia nuovamente sostenibile. Siamo andati nella sua bottega a vedere come lavora e a sentire come la pensa sulla sua città, Venezia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ascona-Venezia in barca… e in fotografia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo viaggio, di 9 giorni, fu 10 anni fa. Venne intrapreso da un gruppo di asconesi che avevano deciso di raggiungere Venezia in barca per firmare un accordo di gemellaggio tra la Serenissima e il Monte Verità. I viaggi si sono poi ripetuti ogni anno e oggi li racconta la mostra di uno dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cinema svizzero in Italia è parecchio negletto. Poco conosciuto e considerato, i distributori italiani fanno davvero fatica a proporre un film svizzero al cinema. Poi, quel poco che si riesce a far passare tra le maglie dei distributori italiani viene recepito dal pubblico come un film francese o tedesco… A Venezia, patria della biennale,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Nordest italiano – eccellenza produttiva che comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto – imprenditori manifatturieri ed artigiani cercano di reinventarsi. La crisi economica morde anche nelle terre dell’eccellenza produttiva italiana. L’area, nonostante abbia saputo creare realtà industriali e marchi famosi in tutto il mondo, percepisce la fine di un ciclo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Venezia è allarme degrado. Come ogni estate la città lagunare, presa d’assalto da milioni di turisti, subisce i comportamenti maleducati e cafoni degli stranieri che sporcano, bivaccano, si tuffano nei canali di uno dei luoghi più famosi al mondo per la sua arte e bellezza. Una situazione insostenibile alle quale il comune intende porre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serata da tutto esaurito, martedì, al Centro svizzero di Milano per la presentazione del documentario “In viaggio con l’acqua”, prodotto dalla RSI Radiotelevisione svizzera e trasmesso a dicembre in due puntate di 25 minuti nello storico programma “Svizzera e dintorni”. Sono intervenuti Maurizio Canetta, direttore della RSI; Claudio Rossetti, promotore del viaggio dalla Svizzera a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È dai tempi della serenissima che il volo dell’angelo apre ufficialmente il carnevale. Via libera dunque alle maschere, ai vestiti nobili, a una festa che richiama gente da tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raffigura una veduta di Canal Grande a Venezia il quadro attribuito alla Scuola di Antonio Canal detto il Canaletto, dal valore stimato 2 milioni di franchi, finito illegalmente in Ticino riconsegnato oggi alle autorità italiane. Era stato sequestrato a Chiasso nel 2010 ed era il primo di una serie di altri ritrovamenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.