La televisione svizzera per l’Italia

Addio a Raoul Casadei, indiscusso Re del liscio

Uomo abbronzato accenna un abbraccio tenendo in mano una chitarra; in riva al mare
La sua orchestra-spettacolo trasformò il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato da intere generazioni. MorganGuru via wikimedia.org

È morto sabato mattina all'ospedale di Cesena il musicista italiano Raoul Casadei. Conosciuto come 'il Re del liscio', aveva 83 anni. Era ricoverato dal 2 marzo, dopo aver contratto il Covid, e da allora le sue condizioni si erano progressivamente aggravate.

Appena scoperta l’infezione, la figlia Carolina aveva riferito che il padre stava “benino”. Fino a che non si è osservata una bassa saturazione nel sangue e i medici non hanno notato un principio di polmonite, consigliando di ricoverarlo. Oltre a Raoul, si legge su La Stampa, sono stati contagiati altri familiari della dinastia romagnola di musicisti ma non si ha notizia di altri casi gravi.

Nipote per parte di padre di Secondo Casadei, autore della celeberrima ‘Romagna mia’, anche Raoul ha firmato molti brani diventati simboli del genere nelle sale da ballo d’Italia e d’altrove: ‘Ciao mare’, ‘Simpatia’, ‘La mazurka di periferia’ i più grandi successi.

Solare e loquace

Raoul Casadei è l’uomo che raccolse l’eredità dell’orchestra fondata dallo zio Secondo, nella quale aveva cominciato a esibirsi alla chitarra, ancora adolescente, nelle balere e nei locali romagnoli. Raoul, con la sua orchestra-spettacolo, seppe trasformare il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato da intere generazioni.

Una lunga carriera costruita sulla solarità, la genuinità tipica della sua terra, l’innata capacità di parlare con il pubblico, intrattenerlo con aneddoti e coinvolgerlo, facendo ballare anche chi non ne era capace.

Una carriera proficua non solo dal vivo ma anche da un punto di vista discografico. “All’inizio degli anni Settanta”, lasciato per sempre il mestiere di maestro elementare, “ho avuto un successo incredibile”, raccontava alla vigilia del suo ottantesimo compleanno. “Da solo vendevo più dischi di tutti quelli che erano nella mia casa discografica”, la Produttori Associati. “Facevo 300/350 concerti l’anno. Incredibile”.

Due uomini in maniche di camicia con colori accesi sorridono alla camera
Raoul con lo zio Secondo (a sinistra). MorganGuru via wikimedia.org

Raoul Casadei è pure noto per la ‘Nave del sole’, una sorta di balera galleggiante che salpò per la prima volta il 10 giugno del 1984 e fu attiva fino ai primi anni Novanta. Nel 2000, lasciò la guida dell’orchestra al figlio Mirko, che ha proseguito sulla strada della contaminazione, un tempo perlopiù latina, oggi piuttosto ska e taranta. Nel 2019, Raoul ha interpretato se stesso in una breve apparizione nel film ‘Tutto liscio’.

Dalle Teche RSI

Negli archivi della Radiotelevisione svizzera, ritroviamo un’intervista recente. Ospite nel gennaio 2015 della trasmissione radiofonica ‘Non chiamatemi Sandra’, Raoul racconta prima di tutto come i Casadei siano il simbolo, prima ancora che del liscio, della famiglia unita: vivono tutti insieme, come in un piccolo villaggio.

Il musicista spiega inoltre di come sia stato lui stesso a coniare il termine ‘liscio’, ma soprattutto rivela la vera storia di ‘Romagna mia’, canzone che lo zio Secondo, in realtà, voleva dedicare alla sola casetta citata nel testo. Ascoltare per credere.

Contenuto esterno
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più letti della settimana

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 13.03.2021)

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR