Il naufragio di domenica è costato la vita a 67 migranti.
Keystone / Francesco Ammendola / Quirinal P
La Procura della Repubblica di Crotone ha chiesto alla Guardia costiera e alla Guardia di finanza gli atti relativi alla loro attività nelle ore antecedenti il naufragio, di domenica scorsa, del barcone di migranti. Sempre giovedÌ il presidente Mattarella a Crotone ha visitato in ospedale i bambini rimasti feriti a seguito del naufragio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
È un secondo fascicolo quello aperto giovedì, slegato da quello aperto subito sul naufragio. SI tratta di un fascicolo “conoscitivo”. In sostanza significa che non sono ancora stati formulati i capi di imputazione precisi. I magistrati, secondo quanto si apprende, delegheranno nelle prossime ore gli accertamenti ai carabinieri che dovranno accertare possibili omissioni di soccorso.
Sempre giovedì il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha visitato nell’ospedale di Crotone i bambini rimasti feriti a seguito del naufragio di domenica scorsa, informandosi della salute dei piccoli pazienti e lasciando loro dei doni.
Contenuto esterno
Il Presidente ha ringraziato il personale sanitario per la generosità e l’impegno. Al palazzetto Palamilone l’incontro con i parenti dei defunti che chiedono aiuto per il recupero dei dispersi e assistenza ai superstiti. Mattarella, si è appreso, ha assicurato pieno sostegno ai profughi. Un grazie anche ai sindaci di Crotone e Cutro per la generosità delle comunità locali che hanno accolto i profughi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si aggrava il bilancio delle vittime del naufragio in Calabria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ormai oltre 60 le persone morte nell’affondamento di una barca carica di migranti avvenuto domenica nei pressi della spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria.
“Ancora oggi non posso passare una notte su una nave”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti ricordano la Costa Concordia piegata su un fianco al largo dell'Isola del Giglio. Dieci anni dopo due passeggeri svizzeri ricordano.
Quasi 100 morti in due naufragi al largo della Libia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 100 persone sono morte in due distinti naufragi in poche ore al largo delle coste libiche. Lo ha comunicato nella notte tra giovedì e venerdì l'ong Medici senza frontiere (Msf).
Affonda barca davanti alla Libia, oltre cento migranti dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 110 migranti sono dispersi dopo il naufragio di un'imbarcazione avvenuto giovedì al largo delle coste libiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.