Mario Draghi parla al Senato prima del voto di fiducia.
Keystone / Senate Press Office Handout
In Italia, il Senato ha accordato mercoledì in tarda serata la fiducia al nuovo governo guidato da Mario Draghi. Il premier ha ottenuto 262 voti a favore su 304 espressi, ovvero 101 in più di quanti ne sarebbero bastati per una maggioranza politica; 40 i contrari, 2 le astensioni. Giovedì toccherà alla Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A esprimere un no -oltre, come annunciato, ai 19 parlamentari di Fratelli d’Italia- sono stati 15 senatori dissidenti dei 5 Stelle. Altri otto esponenti del Movimento, incluso nella compagine di governo, erano assenti e non hanno partecipato al voto.
Il nuovo esecutivo potrà contare dunque su una maggioranza molto ampia, ma non supera il record di Monti per consensi a Palazzo Madama. Il 17 novembre 2011, il governo guidato dal senatore a vita vi ottenne 281 sì e 25 no, ovvero 19 a favore in più di quelli incassati da Draghi.
Nel suo intervento in aula in serata, l’ex presidente della Banca centrale europea ha esortato a ricostruire il Paese, colpito in pieno dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal coronavirus: i morti sono ormai quasi 100’000 e il PIL ha registrato nel 2020 un calo dell’8,9%, uno dei dati peggiori della zona euro.
“Come i governi dell’immediato dopoguerra”, ha osservato Draghi, “abbiamo la responsabilità di una nuova ricostruzione”. “La nostra missione in quanto italiani”, ha aggiunto il premier 73enne, “è di lasciare un Paese migliore e più giusto ai nostri figli e nipoti”.
Qui un sunto del suo discorso programmatico di mercoledì mattina a Palazzo Madama.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (News del 17.02.2021)
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è numero uno al mondo in materia di competitività: la Confederazione guadagna una posizione nella classifica stilata annualmente dall'Institute for Management Development (IMD) di Losanna, superando Singapore, che diventa seconda.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mario Draghi, tra emergenza Covid e riforme strutturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta alla pandemia resta la priorità del governo. Ma Draghi vuole affrontare una serie di riforme necessarie per rilanciare il paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cerimonia segnata dalle norme anti-Covid, breve ed essenziale come lo è stata la comunicazione del nuovo premier in questi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sciolto le riserve al Colle, il premier incaricato ha presentato un esecutivo formato per un terzo da tecnici e il resto da politici. Ecco i nomi.
Sì al governo Draghi dal M5S, Di Battista si fa da parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla piattaforma Rousseau, il 59,3% dei votanti ha detto sì a un esecutivo guidato dal Professore con un superministero per la transizione ecologica.
Mario Draghi, rigoroso come un tedesco, creativo come un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la stampa svizzera l'ex presidente della Bce è chiaramente la soluzione migliore per il Paese nelle circostanze attuali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.