Mario Draghi parla al Senato prima del voto di fiducia.
Keystone / Senate Press Office Handout
In Italia, il Senato ha accordato mercoledì in tarda serata la fiducia al nuovo governo guidato da Mario Draghi. Il premier ha ottenuto 262 voti a favore su 304 espressi, ovvero 101 in più di quanti ne sarebbero bastati per una maggioranza politica; 40 i contrari, 2 le astensioni. Giovedì toccherà alla Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A esprimere un no -oltre, come annunciato, ai 19 parlamentari di Fratelli d’Italia- sono stati 15 senatori dissidenti dei 5 Stelle. Altri otto esponenti del Movimento, incluso nella compagine di governo, erano assenti e non hanno partecipato al voto.
Il nuovo esecutivo potrà contare dunque su una maggioranza molto ampia, ma non supera il record di Monti per consensi a Palazzo Madama. Il 17 novembre 2011, il governo guidato dal senatore a vita vi ottenne 281 sì e 25 no, ovvero 19 a favore in più di quelli incassati da Draghi.
Nel suo intervento in aula in serata, l’ex presidente della Banca centrale europea ha esortato a ricostruire il Paese, colpito in pieno dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal coronavirus: i morti sono ormai quasi 100’000 e il PIL ha registrato nel 2020 un calo dell’8,9%, uno dei dati peggiori della zona euro.
“Come i governi dell’immediato dopoguerra”, ha osservato Draghi, “abbiamo la responsabilità di una nuova ricostruzione”. “La nostra missione in quanto italiani”, ha aggiunto il premier 73enne, “è di lasciare un Paese migliore e più giusto ai nostri figli e nipoti”.
Qui un sunto del suo discorso programmatico di mercoledì mattina a Palazzo Madama.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (News del 17.02.2021)
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mario Draghi, tra emergenza Covid e riforme strutturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta alla pandemia resta la priorità del governo. Ma Draghi vuole affrontare una serie di riforme necessarie per rilanciare il paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una cerimonia segnata dalle norme anti-Covid, breve ed essenziale come lo è stata la comunicazione del nuovo premier in questi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sciolto le riserve al Colle, il premier incaricato ha presentato un esecutivo formato per un terzo da tecnici e il resto da politici. Ecco i nomi.
Sì al governo Draghi dal M5S, Di Battista si fa da parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla piattaforma Rousseau, il 59,3% dei votanti ha detto sì a un esecutivo guidato dal Professore con un superministero per la transizione ecologica.
Mario Draghi, rigoroso come un tedesco, creativo come un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la stampa svizzera l'ex presidente della Bce è chiaramente la soluzione migliore per il Paese nelle circostanze attuali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.