La vetta più alta dell'Europa occidentale, il Monte Bianco, ha perso oltre due metri in due anni e culmina ormai a 4805,59 metri: è quanto annunciato dai geometri esperti francesi dell'Alta Savoia, nel corso di una conferenza stampa a Chamonix.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Secondo i calcoli, il Monte Bianco è calato, più precisamente, di 2,22 metri rispetto al 2021. Questa differenza di altezza può riflettere le variazioni pluviometriche dell’estate, ha sottolineato il presidente della camera dei geometri dell’Alta Savoia, Jean des Garets, sottolineando che le variazioni della cima sono frequenti e il “Monte Bianco potrebbe essere benissimo molto più alto tra due anni”, in occasione dei prossimi rilievi.
“Accumuliamo i dati per le future generazioni, non siamo qui per interpretarli, lasciamo questo compito agli scienziati”, ha aggiunto il geometra, chiedendo di “non usare (questi rilievi) per dire sciocchezze”.
Contenuto esterno
Equipaggiati con strumenti all’avanguardia, tra cui per la prima volta un drone, una ventina di persone ripartite in otto cordate hanno scalato a metà settembre la vetta più alta d’Europa occidentale, al confine tra Francia e Italia. Per diversi giorni, hanno effettuato rilievi punto per punto sulla sommità del monte.
Si tratta della dodicesima operazione di questo tipo. Obiettivo? Raccogliere dati scientifici sull’impatto delle evoluzioni climatiche nell’arco alpino, un’iniziativa lanciata nel 2001. “Dopo questi rilievi, abbiamo già imparato molto: sappiamo che la cima è in perpetuo movimento sia in altitudine con variazioni di circa cinque metri sia come posizione”, ha precisato des Garets.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alpinista svizzero muore sul Monte Bianco nel tentativo di prestare soccorso ad un gruppo in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista svizzero di 62 anni è morto sul versante francese del Monte Bianco, mentre cercava di aiutare un gruppo in difficoltà.
Per la prima volta in 100 anni, cambiata la via per scalare la Jungfrau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento della neve in altura ha costretto gli esperti a modificare il percorso onde evitare il pericolo di caduta massi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale idroelettrica sul Lago di Lei è passata in mani svizzere dopo la sua costruzione e la Confederazione ha ceduto all’Italia una parte del suo territorio.
ll ghiacciaio del Monte Bianco accelera la discesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fronte più avanzato del ghiacciaio di Planpincieux ha raggiunto uno spostamento verticale di 105 cm nelle ultime 24 ore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ridotte al lumicino le speranze di trovare in vita la guida alpina valdostana e il suo cliente francese dati per dispersi da oltre 60 ore sul Monte Bianco. “E’ come cercare un ago nel pagliaio”, hanno affermato i soccorritori. La neve caduta in questi ultimi giorni, hanno spiegato, ha cancellato le possibili tracce del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.