La televisione svizzera per l’Italia

Alpinista svizzero muore sul Monte Bianco nel tentativo di prestare soccorso ad un gruppo in difficoltà

Il Monte Bianco
L'alpinista svizzero è morto sul versante francese del Monte Bianco Keystone / Alessandro Della Bella

Un cittadino svizzero di 62 anni è morto sul versante francese del Monte Bianco. Secondo l'agenzia italiana Ansa, sarebbe precipitato per 300 metri mentre cercava di aiutare un gruppo in difficoltà.

L’incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno di domenica sull’Aiguille d’Argentière, una cima di 3.901 metri al confine con il Canton Vallese, nella Svizzera sud-occidentale. Tre cordate di due persone – quattro donne e due uomini – erano partite al mattino dal Rifugio Argentière (2.771 metri).

A più di 3.000 metri di altitudine, le due donne in coda al gruppo sono scivolate lungo il pendio innevato per circa 20 metri. Il 62enne svizzero ha immediatamente slegato la sua corda per aiutarle, ma è caduto e non è sopravvissuto all’incidente.

Le due donne, una tedesca di 31 anni e una svizzera di 46, sono rimaste leggermente ferite. Gli altri tre scalatori, provenienti da Perù, Sudafrica e Svizzera, sono rimasti illesi.

I dati del Club Alpino Svizzero relativi al 2022, pubblicati nel marzo 2023, mostrano che il numero di incidenti mortali in alta montagna è diminuito tra il 2021 e il 2022Collegamento esterno, passando da 131 a 109 morti; il 40% delle vittime erano di altri Paesi.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR