Il quartiere Certosa, dove l’economia sta pian piano morendo
Da lunedì 12 agosto, via Porro, nei pressi del ponte crollato, è stata riaperta al traffico.
Keystone / Luca Zennaro
Il 14 agosto di un anno fa crollava il ponte Morandi. Il quartiere Certosa di Genova è da allora tagliato in due e da lì non passa ormai più quasi nessuno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 13.8.2019)
Zona di passaggio quasi obbligatoria per andare e venire da Genova, il quartiere Certosa – dove vivono circa 12’000 persone – si è sviluppato economicamente proprio grazie a questo transito continuo.
Da un anno, però, il quartiere è spaccato in due. In mezzo le macerie del ponte Morandi. E in questa zona ormai non passa più nessuno. La situazione rischia di durare a lungo: una volta sgomberate le macerie, il quartiere sarà poi ‘ostaggio’ dei lavori di costruzione del nuovo ponte.
Alcune aziende hanno già chiuso i battenti. Altre cercano di resistere alla bell’e meglio. Il servizio della Radiotelevisione Svizzera da questo quartiere che lotta per non essere dimenticato:
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Genova, la storia di due locali ai confini della zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maracaibo e San Francesco, storie parallele di due esercizi pubblici genovesi, uno aperto l'11 agosto 2018 e l'altro attivo da 50 anni, che ora sono nella zona rossa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sei mesi dal crollo del ponte Morandi il sindaco Marco Bucci indica cos’è stato fatto e cosa resta da fare L'intervista del Corriere del Ticino..
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una tonnellata di esplosivo ha distrutto quanto restava del viadotto di Genova, il cui crollo del 14 agosto 2018 era costato la vita a 43 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documentario-inchiesta nel quale il parere degli esperti svizzeri si intreccia con le testimonianze di sopravvissuti, familiari, soccorritori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziata venerdì la demolizione vera e propria del ponte Morandi a Genova, nel cui crollo lo scorso agosto morirono 43 persone.
La fabbrica del riciclo andata persa con il ponte Morandi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storia della "Fabbrica del Riciclo", nata con don Andrea Gallo e sepolta sotto detriti del ponte Morandi, da cemento, auto e un TIR.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Appena avremo l’ok dalla procura vedrete anche lo smontaggio”. Lunedì ci sarà un’udienza con i tecnici della procura e i periti di parte che potrebbe sbloccare la situazione. La demolizione prevede smontaggio e uso di micro cariche esplosive, su quest’ultime hanno dubbi i periti di Autostrade per l’Italia. “Sì, potevano aver risparmiato tempo. Ma ci…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.