Il parere degli esperti svizzeri chiamati a esaminare frammenti del ponte si intreccia con le testimonianze dei sopravvissuti, dei familiari delle vittime, dei soccorritori e degli sfollati, dando vita a questo documentario-inchiesta della trasmissione RSI 'Falò', nel quale la verità sul crollo del Ponte Morandi insegue le drammatiche storie dei protagonisti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Philippe Blanc, RSI - Falò
Contenuto esterno
Lara riceve un messaggio da Luigi: “Faccio l’ultima consegna e vengo a casa”. Da quel momento soltanto il silenzio e poi l’ansia, che comincia a salire. È il 14 agosto 2018. Alle 11.36 crolla il Ponte Morandi di Genova. Il bilancio definitivo sarà di 43 morti, decine di feriti e 600 sfollati.
La sciagura mette a nudo una gestione insufficiente della rete stradale italiana. L’indagine sul crollo di Genova stabilirà chi deve assumersi le responsabilità per questo caso.
Tra le macerie, la magistratura cerca i reperti ritenuti la prova chiave per stabilire le cause del disastro. Monconi di calcestruzzo e fili d’acciaio da Genova viaggiano fino ai laboratori dell’EMPA (Istituto interdisciplinare di ricerca per le scienze dei materiali e la tecnologia) di Dübendorf, Zurigo, dove sono sottoposti a una super perizia.
Un lavoro che la Radiotelevisione svizzera ha potuto seguire in esclusiva.
‘Il ponte spezzato’ è stato trasmesso dal settimanale di approfondimento della RSI FalòCollegamento esterno, lo scorso 28 marzo 2019. Ospite in studio l’ingegnere e professore al Politecnico di Zurigo Bernhard Elsener, perito incaricato delle indagini del crollo del Ponte Morandi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La fabbrica del riciclo andata persa con il ponte Morandi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storia della "Fabbrica del Riciclo", nata con don Andrea Gallo e sepolta sotto detriti del ponte Morandi, da cemento, auto e un TIR.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziata venerdì la demolizione vera e propria del ponte Morandi a Genova, nel cui crollo lo scorso agosto morirono 43 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sei mesi dal crollo del ponte Morandi il sindaco Marco Bucci indica cos’è stato fatto e cosa resta da fare L'intervista del Corriere del Ticino..
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Appena avremo l’ok dalla procura vedrete anche lo smontaggio”. Lunedì ci sarà un’udienza con i tecnici della procura e i periti di parte che potrebbe sbloccare la situazione. La demolizione prevede smontaggio e uso di micro cariche esplosive, su quest’ultime hanno dubbi i periti di Autostrade per l’Italia. “Sì, potevano aver risparmiato tempo. Ma ci…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Firmata dal ministro dell’economia Giovanni Tria, la lettera indirizzata alla Commissione europeaCollegamento esterno comunica che l’Italia, contrariamente a quanto raccomandato da Bruxelles, intende lasciare quasi inalterato il progetto di bilancio per il 2019, sottolineando che un deficit del 2,4% è “un limite invalicabile”. Il nuovo documento programmatico, indica però Tria, contiene “importanti innovazioni”, in particolare un’accelerazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reperti del ponte Morandi di Genova sono arrivati lunedì in serata al Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca di Dübendorf.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.