Anche i monaci si oppongono al nuovo stadio del Milan
La strada è ancora lunga.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
L'impianto progettato dalla società del Milan, che dovrebbe sorgere in una zona verde a San Donato, nei pressi di una storica abbazia, suscita già numerose proteste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI (TG)
Da ormai decenni a Milano si parla di nuovi stadi, che le due società calcistiche del capoluogo lombardo intendono realizzare mandando in soffitta il glorioso Meazza.
La “Scala del calcio” è diventata ormai un fastidioso orpello per Milan e Inter, costretti a coabitare nella vetusta struttura. Ma finora, tra tentennamenti, marce indietro e cambi societari i vari progetti si sono sempre arenati.
A prendere l’iniziativa ultimamente sono stati i dirigenti rossoneri che hanno scritto la lettera per l’avvio dell’accordo di programma con la Regione Lombardia, che da tempo è stata informata delle intenzioni milaniste e ha fatto sapere di volere esaminare la proposta dal profilo amministrativo.
Ma fin da subito sono nate polemiche e forte opposizioni al progetto. Anche perché lo stadio dovrebbe occupare un’area verde a sud della città, nella quale manca una rete stradale adeguata (e le strade esistenti sono già parecchio trafficate).
Insorgono anche i benedettini
Inoltre a poca distanza si erge la storica abbazia di Chiaravalle, immersa nel silenzio e nel verde, i cui monaci non sembrano entusiasti delle previste colate di cemento nei terreni attigui. Il monastero cistercense del 1135, dove vivono 17 benedettini, verrebbe a trovarsi a soli 850 metri dal futuro impianto sportivo.
E per questo motivo i monaci hanno firmato e diffuso un manifesto (“Uno stadio accanto all’abbazia?”) che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica. Chiaravalle, a loro dire, non potrà più essere considerato un luogo dello spirito, soprattutto per l’inquinamento acustico prodotto dagli eventi dello stadio.
C’è chi parla di ecomostro
I terreni sono stati comprati a tappe dal club calcistico per un’estensione complessiva che ora raggiunge i 650’000 metri quadrati. Nell’attuale parco agricolo dovrebbero essere edificate, oltre al nuovo stadio da 70’000 posti, zone commerciali, parcheggi e tutto il consueto contorno delle aree urbane: la nuova sede del Milan, il museo della società rossonera, ristoranti, negozi e una sala da 4’000 posti.
Intanto però il Parlamento europeo ha bocciato una petizione promossa da PD e M5S che parlano di ecomostro. Ma la vicenda è destinata ad avere ancora molti capitoli da scrivere e le opposizioni intanto affilano le armi.
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La partita più difficile di San Siro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire uno stadio nuovo consegnando quello vecchio alle ruspe oppure ammodernare lo storico Meazza? La questione divide Milano e non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì è arrivata la conferma ufficiale: l’Inter di Milano svolgerà la prima fase di preparazione in vista a Lugano dall’8 al 14 luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tifoso dell'Inter è morto a Milano in seguito agli scontri che si sono verificati mercoledì sera all'esterno dello stadio di San Siro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.