La televisione svizzera per l’Italia

Anche i monaci si oppongono al nuovo stadio del Milan

Tifosi fanno sventolare una grossa bandiera del Milan tra i fumogeni.
La strada è ancora lunga. KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved

L'impianto progettato dalla società del Milan, che dovrebbe sorgere in una zona verde a San Donato, nei pressi di una storica abbazia, suscita già numerose proteste.

Da ormai decenni a Milano si parla di nuovi stadi, che le due società calcistiche del capoluogo lombardo intendono realizzare mandando in soffitta il glorioso Meazza.

La “Scala del calcio” è diventata ormai un fastidioso orpello per Milan e Inter, costretti a coabitare nella vetusta struttura. Ma finora, tra tentennamenti, marce indietro e cambi societari i vari progetti si sono sempre arenati.

A prendere l’iniziativa ultimamente sono stati i dirigenti rossoneri che hanno scritto la lettera per l’avvio dell’accordo di programma con la Regione Lombardia, che da tempo è stata informata delle intenzioni milaniste e ha fatto sapere di volere esaminare la proposta dal profilo amministrativo.

Ma fin da subito sono nate polemiche e forte opposizioni al progetto. Anche perché lo stadio dovrebbe occupare un’area verde a sud della città, nella quale manca una rete stradale adeguata (e le strade esistenti sono già parecchio trafficate).

Insorgono anche i benedettini

Inoltre a poca distanza si erge la storica abbazia di Chiaravalle, immersa nel silenzio e nel verde, i cui monaci non sembrano entusiasti delle previste colate di cemento nei terreni attigui. Il monastero cistercense del 1135, dove vivono 17 benedettini, verrebbe a trovarsi a soli 850 metri dal futuro impianto sportivo.

E per questo motivo i monaci hanno firmato e diffuso un manifesto (“Uno stadio accanto all’abbazia?”) che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica. Chiaravalle, a loro dire, non potrà più essere considerato un luogo dello spirito, soprattutto per l’inquinamento acustico prodotto dagli eventi dello stadio.

C’è chi parla di ecomostro

I terreni sono stati comprati a tappe dal club calcistico per un’estensione complessiva che ora raggiunge i 650’000 metri quadrati. Nell’attuale parco agricolo dovrebbero essere edificate, oltre al nuovo stadio da 70’000 posti, zone commerciali, parcheggi e tutto il consueto contorno delle aree urbane: la nuova sede del Milan, il museo della società rossonera, ristoranti, negozi e una sala da 4’000 posti.

Intanto però il Parlamento europeo ha bocciato una petizione promossa da PD e M5S che parlano di ecomostro. Ma la vicenda è destinata ad avere ancora molti capitoli da scrivere e le opposizioni intanto affilano le armi.   

Attualità

pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR