Anche i monaci si oppongono al nuovo stadio del Milan
La strada è ancora lunga.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
L'impianto progettato dalla società del Milan, che dovrebbe sorgere in una zona verde a San Donato, nei pressi di una storica abbazia, suscita già numerose proteste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI (TG)
Da ormai decenni a Milano si parla di nuovi stadi, che le due società calcistiche del capoluogo lombardo intendono realizzare mandando in soffitta il glorioso Meazza.
La “Scala del calcio” è diventata ormai un fastidioso orpello per Milan e Inter, costretti a coabitare nella vetusta struttura. Ma finora, tra tentennamenti, marce indietro e cambi societari i vari progetti si sono sempre arenati.
A prendere l’iniziativa ultimamente sono stati i dirigenti rossoneri che hanno scritto la lettera per l’avvio dell’accordo di programma con la Regione Lombardia, che da tempo è stata informata delle intenzioni milaniste e ha fatto sapere di volere esaminare la proposta dal profilo amministrativo.
Ma fin da subito sono nate polemiche e forte opposizioni al progetto. Anche perché lo stadio dovrebbe occupare un’area verde a sud della città, nella quale manca una rete stradale adeguata (e le strade esistenti sono già parecchio trafficate).
Insorgono anche i benedettini
Inoltre a poca distanza si erge la storica abbazia di Chiaravalle, immersa nel silenzio e nel verde, i cui monaci non sembrano entusiasti delle previste colate di cemento nei terreni attigui. Il monastero cistercense del 1135, dove vivono 17 benedettini, verrebbe a trovarsi a soli 850 metri dal futuro impianto sportivo.
E per questo motivo i monaci hanno firmato e diffuso un manifesto (“Uno stadio accanto all’abbazia?”) che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica. Chiaravalle, a loro dire, non potrà più essere considerato un luogo dello spirito, soprattutto per l’inquinamento acustico prodotto dagli eventi dello stadio.
C’è chi parla di ecomostro
I terreni sono stati comprati a tappe dal club calcistico per un’estensione complessiva che ora raggiunge i 650’000 metri quadrati. Nell’attuale parco agricolo dovrebbero essere edificate, oltre al nuovo stadio da 70’000 posti, zone commerciali, parcheggi e tutto il consueto contorno delle aree urbane: la nuova sede del Milan, il museo della società rossonera, ristoranti, negozi e una sala da 4’000 posti.
Intanto però il Parlamento europeo ha bocciato una petizione promossa da PD e M5S che parlano di ecomostro. Ma la vicenda è destinata ad avere ancora molti capitoli da scrivere e le opposizioni intanto affilano le armi.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La partita più difficile di San Siro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire uno stadio nuovo consegnando quello vecchio alle ruspe oppure ammodernare lo storico Meazza? La questione divide Milano e non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì è arrivata la conferma ufficiale: l’Inter di Milano svolgerà la prima fase di preparazione in vista a Lugano dall’8 al 14 luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tifoso dell'Inter è morto a Milano in seguito agli scontri che si sono verificati mercoledì sera all'esterno dello stadio di San Siro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.