Nella tradizionale colazione dei vertici del Turismo ticinese con la stampa, si è affrontato il tema dei problemi strutturali e della via da seguire per uscire dalla crisi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Franco forte, il peggio è passato
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un primo semestre difficile per l’economia svizzera, che ha dovuto fare i conti con il contraccolpo dell’abbandono della soglia minima di cambio del franco con l’euro. Da ora alla fine dell’anno, però, le cose andranno meglio. Lo sostiene il KOF, il Centro studi congiunturali del Politecnico di Zurigo, che ha interpellato 4’500 imprese.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la federazione di categoria Gastrosuisse, nel settore della ristorazione in Svizzera sarebbero stati persi oltre 25’000 posti di lavoro in 5 anni. Una recessione che sarebbe dovuta, tra l’altro, al franco forte, che rende molto più conveniente per i cittadini elvetici andare a mangiare all’estero. Nel solo 2015, afferma il presidente di Gastrosuisse Casimir…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli effetti del franco forte si fanno sentire nelle esportazioni. Stando alle cifre diffuse martedì dall’Amministrazione federale delle dogane, le esportazoni sono diminuite di poco, segno che i prodotti elvetici hanno continuato ad avere mercato. Diminuiti però i soldi incassati dalle aziende, che verosimilmente (per continuare a essere competitive) hanno dovuto agire sui prezzi, per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.