Rimborsi IVA, c’è chi vorrebbe una zona di confine Tax Free
Il turismo degli acquisti viene facilitato dalle nuove regole italiane.
Keystone / Matteo Bazzi
Dal 1. febbraio si può richiedere il rimborso dell'IVA in Italia a partire da 70 euro. Una questione che preoccupa il Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A partire dal prossimo 1. febbraio chi farà acquisti in Italia potrà richiedere il rimborso dell’IVA già a partire da una spesa di 70 euro contro gli attuali 150. Lo prevede la legge di bilancio approvata dal Parlamento italiano, che preoccupa i commercianti delle zone di confine e la Confederazione, che ha proposto quindi di dimezzare il limite di esenzione dall’IVA svizzera dai 300 ai 150 franchi.
“L’obiettivo è quello di allargare la platea dei commerci che possono offrire questa opportunità”, spiega Marco Cassina di Federmoda Como ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. “La richiesta viene dal basso della catena del mercato, ossia da chi vende beni non di lusso, ma che oggi sono molto ricercati dal turista”.
Contenuto esterno
La misura del Governo italiano, però, non fa l’unanimità, né tra Ticino e Italia – “Va a toccare il turismo degli acquisti sulla fascia di confine e trovare un modo per contrastarlo sarà molto difficile”, spiega il presidente della Società dei commercianti del Mendrisiotto Davide Rampoldi – né tra gli stessi commercianti di Como – per alcuni è una cosa positiva, per altri va a creare lavoro in più in cassa, dove bisognerà compilare sempre più spesso i formulari per il Tax Free.
Un’altra paura di alcuni commercianti è che con questo cambiamento la clientela spenda meno (non più 150 euro, quindi, ma solo 70). Aspetto al quale Federmoda, però, non guarda con preoccupazione: “è il timore di alcune attività, ma poi nella realtà non succederà”, prosegue Cassina. “Anche perché quello che scatena la vendita Tax Free è un incentivo all’acquisto, per cui spesso, aprendo la possibilità di scontare l’IVA, anche il cliente finale finisce con lo spendere un po’ di più”.
“In questo momento bisogna pensare a livello nazionale a come fare in modo che l’economia delle regioni di confine, soprattutto con l’Italia, non vadano a morire”, ipotizza Rampoldi. “Forse bisognerebbe pensare – anche se mi sembra estremamente difficile che succeda – a una zona di confine Tax Free.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo della spesa, si profila una battaglia sull’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare i loro rispettivi commercianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le legge di bilancio 2024 italiana amplia l’ambito dello sgravio IVA per favorire consumi degli stranieri, svizzeri compresi; al confine progetti per fidelizzare i ticinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.