Rimborsi IVA, c’è chi vorrebbe una zona di confine Tax Free
Dal 1. febbraio si può richiedere il rimborso dell'IVA in Italia a partire da 70 euro. Una questione che preoccupa il Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
A partire dal prossimo 1. febbraio chi farà acquisti in Italia potrà richiedere il rimborso dell’IVA già a partire da una spesa di 70 euro contro gli attuali 150. Lo prevede la legge di bilancio approvata dal Parlamento italiano, che preoccupa i commercianti delle zone di confine e la Confederazione, che ha proposto quindi di dimezzare il limite di esenzione dall’IVA svizzera dai 300 ai 150 franchi.
“L’obiettivo è quello di allargare la platea dei commerci che possono offrire questa opportunità”, spiega Marco Cassina di Federmoda Como ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. “La richiesta viene dal basso della catena del mercato, ossia da chi vende beni non di lusso, ma che oggi sono molto ricercati dal turista”.
Contenuto esterno
La misura del Governo italiano, però, non fa l’unanimità, né tra Ticino e Italia – “Va a toccare il turismo degli acquisti sulla fascia di confine e trovare un modo per contrastarlo sarà molto difficile”, spiega il presidente della Società dei commercianti del Mendrisiotto Davide Rampoldi – né tra gli stessi commercianti di Como – per alcuni è una cosa positiva, per altri va a creare lavoro in più in cassa, dove bisognerà compilare sempre più spesso i formulari per il Tax Free.
Un’altra paura di alcuni commercianti è che con questo cambiamento la clientela spenda meno (non più 150 euro, quindi, ma solo 70). Aspetto al quale Federmoda, però, non guarda con preoccupazione: “è il timore di alcune attività, ma poi nella realtà non succederà”, prosegue Cassina. “Anche perché quello che scatena la vendita Tax Free è un incentivo all’acquisto, per cui spesso, aprendo la possibilità di scontare l’IVA, anche il cliente finale finisce con lo spendere un po’ di più”.
“In questo momento bisogna pensare a livello nazionale a come fare in modo che l’economia delle regioni di confine, soprattutto con l’Italia, non vadano a morire”, ipotizza Rampoldi. “Forse bisognerebbe pensare – anche se mi sembra estremamente difficile che succeda – a una zona di confine Tax Free.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo della spesa, si profila una battaglia sull’IVA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna e Roma intendono agire sulle quote di esenzione fiscale sugli acquisti effettuati oltre frontiera per tutelare i loro rispettivi commercianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le legge di bilancio 2024 italiana amplia l’ambito dello sgravio IVA per favorire consumi degli stranieri, svizzeri compresi; al confine progetti per fidelizzare i ticinesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.