Niente scuola a Ginevra per i figli dei frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per poter essere iscritti i bambini frontalieri devono aver iniziato il percorso scolastico nel cantone o avere un familiare che studia a Ginevra.
Accordo frontalieri, “dubitiamo della volontà italiana”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dubitiamo che ci sia la volontà da parte italiana di fare un passo verso la Svizzera", ha detto il ticinese Marco Chiesa (Udc).
Architetti e ingegneri insubrici uniscono le forze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accesso al mercato transfrontaliero e lotta alla concorrenza sleale: due propositi su cui collaborano architetti e ingegneri ai due lati del confine.
Debiti di Campione d’Italia: “Spetta alle autorità italiane onorarli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il debito che il comune italiano ha nei confronti di enti svizzeri non sarà scontato dai ristorni che la Confederazione versa all'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì è arrivata la conferma ufficiale: l’Inter di Milano svolgerà la prima fase di preparazione in vista a Lugano dall’8 al 14 luglio.
Prostituzione e locali erotici, cosa cambia in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Introdotte maggiori tutele sulla salute e contro il rischio di tratta per chi si prostituisce, e nuove responsabilità per i gerenti. Approfondimento.
Resta d’attualità la chiusura notturna dei piccoli valichi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli stati ha deciso di non archiviare la mozione che chiede la chiusura del valichi secondari durante la notte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regime fiscale incentivante chiesto da Confartigianato Varese per i dipendenti delle imprese a 20 km dal Ticino ha fatto un altro passo avanti.
Sara Simeoni, dal record del mondo all’oro olimpico
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il bilancio della mia vita? Lo faccio sì come atleta, ma anche come madre, moglie e docente”. Così si presenta la campionessa olimpica di salto in alto.