Sara Simeoni, dal record del mondo all’oro olimpico
Era il 4 agosto 1978. Sara Simeoni superò a Brescia l'asticella posta a 2.01 metri: record mondiale di salto in alto e soprattutto prima donna a superare i due metri (raggiunti dalla sua rivale sportiva di sempre Rosemarie Ackermann a Berlino nel 1977). Nella sua bacheca Simeoni può vantare un oro e due argenti olimpici, un record mondiale appunto, titoli europei e tanti altri titoli ancora. Oggi Sara Simeoni ha 66 anni e si è raccontata alla televisione svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
“Il bilancio della mia vita? Lo faccio sì come atleta, ma anche come madre, moglie e docente”. Si presenta così, al Gioco del Mondo, Sara Simeoni, mitica campionessa italiana di salto in alto: record del mondo, oro olimpico a Mosca e sfide epiche con le tedesche.
In molti la ricorderanno sulle pedane di tutto il mondo (saliva quasi sempre sul gradino più alto del podio). Con dado e pedine però l’ospite di Damiano Realini saprà anche uscire da stadi e ricordi legati all’atletica, per portarci fra i vicoli del suo paese, Rivoli Veronese che non ha mai abbandonato, oppure ci racconterà della sua missione per l’insegnamento in educazione fisica e scienze motorie.
Scopriremo inoltre, fra una canzone di Francesco De Gregori e una di Samuele Bersani, che suo marito non la porta mai a ballare, che Dio c’è ma non va disturbato con richieste sportive e che le leggende, a volte, hanno la semplicità e la signorilità di Sara Simeoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Roma, Raggi dice no alle Olimpiadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È da irresponsabili dire sì a questa candidatura”. Lo ha detto mercoledì la sindaca di Roma Virginia Raggi durante la conferenza stampa, trasmessa in streaming anche sul blog di Beppe Grillo. “Non abbiamo mai cambiato idea, abbiamo rafforzato la nostra posizione. Ci viene chiesto di assumere altri debiti, noi non ce la sentiamo”, ha aggiunto.“Stiamo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A giorni la sindaca di Roma Virginia Raggi, travolta dalle dimissioni in serie dei suoi neo assessori, dovrebbe sciogliere la sua riserva in merito alla candidatura della capitale all’organizzazione dei giochi olimpici del 2024. Beppe Grillo, dopo aver tastato gli umori della base, vuole rinserrare le file del movimento e ha già posto il suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La candidatura di Sion ai Giochi olompici invernali del 2026 piace al governo elvetico, che ha deciso di sostenerla con 995 milioni di franchi. “Progetto sostenibile” A convincere il governo della bontà del progetto è il fatto che quest’ultimo “abbia come obiettivo quello di svolgere i Giochi secondo i principi odierni di sostenibilità promossi dallo Stesso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi GiochiCollegamento esterno tenuti in Sudamerica avrebbero dovuto celebrare la vitalità del Brasile e far spiccare il volo a Rio. Un anno dopo, invece, complice la crisi economica che colpisce tutto il Paese, la Città si lecca le ferite e oltre 200 mila funzionari statali non ricevono lo stipendio da quattro mesi perché le casse pubbliche…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi minuti dopo l’una (ora svizzera), è iniziata la cerimonia di apertura dei 31esimi Giochi olimpici di Rio de Janeiro,Collegamento esterno i primi della storia a svolgersi in America Latina. Giochi olimpici, i festeggiamenti – EBU Dopo l’inno nazionale brasiliano suonato con chitarra dall’artista Paulinho da Viola, oltre mille figuranti sul prato del leggendario stadio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.