Questo contenuto è stato pubblicato al
L'enclave italiana ha saldato 2,8 milioni di arretrati a 28 creditori tra i quali Città di Lugano, Canton Ticino. Via libera ai ristorni congelati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Considerato però che le regioni italiane confinanti con la Confederazione sono state considerate "zone rosse" dall'Italia, gli spostamenti saranno più controllati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del terzo trimestre del 2020 i lavoratori residenti in Italia e attivi in Svizzera erano 80'043, di cui 70'078 in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito dell'inchiesta aperta sul dissesto di Campione d'Italia. I reati contestati, risalenti al periodo 2013-2018, riguardano la gestione del comune e della Casinò Spa.
Frontalieri, “attuali diritti garantiti fino alla pensione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rassicurazioni dalla politica sul mantenimento del vigente regime fiscale per i lavoratori transfrontalieri attualmente impiegati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Maurer ha aggiornato il governo ticinese sui negoziati con l'Italia per un accordo che, ipotizza, entrerà in vigore nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non un euro in meno ai comuni, non un euro in più di tasse ai frontalieri. Parola del segretario della Commissione Esteri del Senato Alfieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno smottamento ha causato la chiusura della strada delle Centovalli. La strada resterà chiusa almeno 15 giorni. Problemi per i frontalieri.
Frontalieri, voto su libera circolazione “ininfluente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista allo storico Paolo Barcella sui possibili impatti dei recenti fatti di cronaca sui lavoratori italiani in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tracce di pesticidi nel Parco regionale Biosfera Val Müstair (Val Monastero) nei Grigioni. Responsabili i meleti in provincia di Bolzano.